zuccherotti montanari

Zuccherotti montanari

Postato il Aggiornato il

zuccherini

Dolci, bianchi e semplici da preparare. Per cucinare gli zuccherotti montanari bastano infatti cinque ingredienti principali: uova, farina, olio, zucchero e semi di anice. Caratteristica unica di questi dolci è la forma, un doppio anello sovrapposto che ricorda le fedi scambiate dagli sposi durante il matrimonio. Tanto è vero che più di un secolo fa venivano regalati al posto dei confetti. Oggi, a distanza di moltissimi anni, questi dolci sono ancora molto apprezzati dai bolognesi e dagli emiliani in generale. La tradizione degli zuccherotti montanari comincia nei primi anni del 1900, quando erano prelibatezze legate alle nozze. Poi con il passare del tempo sono diventati anche il dolce da regalare per Cresime e Comunioni.

Si dice che le origini degli zuccherotti montanari siano da attribuire al Comune di Sasso Marconi, dove già nel lontano 1930 un forno affacciato sulla piazza del paese li produceva, insieme a raviole e ciambelle.

 
Bandiera Uk

White, sweet and easy to prepare. To cook mountain zuccherotti you need just five main ingredients: eggs, flour, oil, sugar and anise seeds. Their shape gives a unique feature to these desserts; a double ring, one on top of the other, that makes us think about wedding rings that spouses exchange at their marriage. Indeed, more than a century ago they were given as a wedding gift instead of sugared almond. Today, after so many years, these desserts are still very appreciated by the bologneses and Emilians in general. Mountain zuccherotti’s tradition date to the first years of 1900, when they were delicacies related to marriage. Then over the years they became the sweets given at confirmations and first communions.

They say that the origins of mountain zuccherotti can be attributed to the municipality of Sasso Marconi, where already in 1930 a bakery overlooking the village square produced them, along with donuts and raviole.

Pubblicità