Crescentine e tigelle

Postato il Aggiornato il

tigelle

Con salumi o formaggi, oppure senza nessun accompagnamento. Crescentine e tigelle non possono mancare nell’elenco dei prodotti tipici del territorio. Grandi bontà per una ricetta infinitamente semplice. Bastano acqua, farina, sale, latte, lievito di birra e strutto. E una volta pronte si possono gustare in mille modi.

Se pensiamo alle tigelle ci viene in mente la loro caratteristica forma circolare. Il perché deriva dalla tradizione. Le tigelle infatti erano dei piccoli dischi di argilla, poi miscelata con una speciale terra refrattaria. Dischi usati per cuocere questo cibo, in passato consumato soprattutto dai poveri per via degli ingredienti molto facile da reperire. La preparazione delle tigelle è semplice. Una volta pronto l’impasto, veniva preso un disco d’argilla, sopra a questo veniva messa la pasta preparata. In cima a quest’ultima venivano poi poste delle foglie di castagno essiccate, quindi un altro disco e infine un ultimo impasto.

 
Bandiera Uk

With cured meats, cheeses or without condiments. Crescentine and tigelle cannot miss in the list of the typical products of the area. Delicacies made with very simple recipes: water, flour, salt, milk, fresh yeast and lard. Once these are done, can be taste in many ways.

As regards tigelle, their typical round form hails from the ancient usage. Indeed, tigelle were some little disks made of clay mixed with a special refractory soil. Disks used to cook this kind of food, that, especially in the past, was consumed by poor people because of its easy to reach ingredients. The preparation is simple: once the pastry was ready it was put on a clay disk, after that, some chestnut dried leaves were put on the top, and then finally another piece of pastry.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...