castagne

Marrone biondo

Postato il Aggiornato il

20151011_132737

Tipico dell’Appennino bolognese è il marrone biondo, a cui Sasso Marconi dedica una sagra tutti gli anni a ottobre. Questo tipo di castagna ha un sapore dolce e profumato e, come si può capire dal nome, ha dei riflessi dorati. Il marrone contiene molte sostanze dietetiche e nutritive, tra cui il potassio, presente in alte quantità e particolarmente indicato per chi fa nuoto. Il potassio è positivo anche per alcune funzioni vitali, come il battito cardiaco e il buon funzionamento degli apparati neuromuscolari. Il mese delle castagne è ottobre, con molti eventi che le festeggiano su e giù per l’Appennino. Gli esperti però consigliano di usarli solo dopo due o tre giorni dalla raccolta che si svolge soprattutto in autunno.

 
Bandiera Uk

Blonde chestnut

Typical of the Bolognese Hills it is the Blonde Chestnut; it is celebrated in Sasso Marconi every year during the month of October. This kind of chestnut is characterized by a sweet and scented flavor, and, as its name suggests, it also has some golden reflexes. This kind of chestnut contains dietetic and nutritional substances, such as potassium, which is present in high quantity; for this reason it is also recommended to swimmers. Furthermore, potassium, is good for some vital functions, such as the heartbeat and the well-functioning of the neuromuscular system. October is the month of chestnuts, in fact, a lot of events celebrate this product around the Hills. By the way, experts suggest to use them only two or three days after the harvest time in Autumn.

Pubblicità

La sterilizzazione a vapore delle castagne

Postato il Aggiornato il

20151011_130527

Come conservare le castagne? Sì, perché di solito funghi e insetti tendono ad attaccarle, soprattutto dopo la raccolta, e a far perdere loro qualità e sanità. Per prevenire questi attacchi parassitari, la tradizione dice di immergere le castagne in acqua fresca per 5-7 giorni. In questo modo la mancanza di ossigeno elimina i microrganismi aerobi, dannosi per la castagna. Di contro, si sviluppano dei microrganismi anaerobi che favoriscono la formazione di acido lattico, utile per una maggiore conservazione.

Ma per conservare al meglio le castagne forse c’è anche un altro modo. Lo spiega una ricerca pubblicata sull’ultimo numero della rivista “Castanea”, newsletter del Centro di castanicoltura del Piemonte. In questo studio si è provato a sterilizzare le castagne non con l’acqua fresca, ma con quella calda o al vapore. Per dimostrare il successo dell’operazione anche con questo nuovo metodo, gli studiosi hanno fatto delle prove comparative tra i diversi sistemi di curatura delle castagne: tre a freddo in recipiente aperto e quattro a caldo, di cui uno a vapore perché in un recipiente chiuso. L’esperimento ha dimostrato, secondo gli studiosi, la validità di entrambi i trattamenti. Le quattro prove a caldo hanno infatti mantenuto la stessa perdita di peso di quelle trattate a freddo. Le castagne messe nel recipiente chiuso, quindi trattate a vapore, hanno addirittura avuto la minor perdita di peso.

La ricerca è arrivata alla conclusione che non c’è un metodo più giusto di un altro per la curatura delle castagne, ma che c’è un metodo migliore a seconda del contesto.

 
Bandiera Uk

Chestnuts vapor sterilization

What is the best way to conserve chestnuts? Yes, because generally fungi and insects try to attack this product, especially after the harvest, and as a consequence, they could loose their quality and health benefits. According to traditions, to prevent this phenomenon you have to submerge chestnuts in cool water for 5-7 days. In this way the lack of oxygen kills aerobic microorganisms, which otherwise may damage the chestnut.

Contrary to this fact, some anaerobic microorganism grow in it facilitating the production of lactic acid, which is beneficial for a better conservation. However, to conserve chestnuts there is possibly another way. It has been explained by a research published in the last number of “Castanea” a online magazine by the Regional Centre of Piedmont. During the study they have tried to sterilize chestnut in warm water or with vapor rather than in cool water. To prove the success of this new procedure, scholars did some comparative tests among the different systems that allow to conserve chestnuts. Three in a cold bath (hydrotherapy) and three in a warm bath (termo-hydrotherapy) and 1 in vapor. The experiment has shown the validity of both the treatments. In fact, the four warm tests have seen chestnuts mantein the same loss of weight as the chestnuts tested in the cool water. Furthermore the chestnut put in the vapor had the minor loss of weight.

The research reached the conclusion that among these there is not a specific right method to treat chestnuts, in other words the right method depends on the situation.

Sole, castagne e divertimento

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una festa baciata dal sole quella dedicata al marrone biondo dei Colli bolognesi. Assaggi, vendita e divertimento per tutta domenica a Pontecchio Marconi, precisamente nel bosco di Mezzana, un raro castagneto secolare in piano. Per le vie del centro, bancarelle e stand con un sacco di prodotti tipici hanno allietato i palati dei visitatori. Castagne e caldarroste su tutti, ma anche vini delle cantine marconiane, birra, formaggi, crescentine, tigelle e borlenghi. Un’occasione per riscoprire le tradizioni dell’Appennino, tra le suggestioni e i colori del castagneto in autunno.

I balli popolari hanno accompagnato gli spuntini, mentre il sole ha aiutato a godersi tutti insieme un pranzo domenicale. Nel bellissimo castagneto di Mezzana, infatti, tante famiglie e bambini hanno potuto fare un picnic nel prato e raccogliere i marroni. Finito di mangiare, tutti pronti per un concerto e una visita guidata a Villa Quiete, villa settecentesca, che da sempre fa da sfondo alla sagra, chiamata dal costruttore “la Quiete di Mezzana” per il luogo paradisiaco in cui si trova.

 
Bandiera Uk

Sun, chestnuts and entertainment

The Blonde Chestnut of the Bolognese Hills Festival has been a sunny celebration . Degustations, points of sale, and entertainment all the Sunday long in Pontecchio Marconi, right in the Mezzana wood forest, a rare chestnut wood. Stalls and stands gladdened visitors’ palate with a large variety of typical products among the streets of the centre. Chestnuts and roast chestnuts above all, but also Marconiane cellars’ wines, beer, cheese, “crescentine”, “tigelle” and “borlenghi”. The event has been a great opportunity to revalue the traditions of the Hills, through the splendour of the Autumn colors.

Folk dances as a background music during the lunch time, while the sun was shining on. In the wonderful Mezzana chestnut wood, indeed, many families with children had a bag lunch and then collected the chestnuts from the ground. As soon as the lunch was finished everyone was ready for the concert and the guided tour in Villa Quiete, a XVIII century house, always important for the Festival and also called “La Quiete di Mezzana” because of the paradisiac place where it is located.