firenze

La via degli Dei, una meta anche autunnale

Postato il Aggiornato il

Via degli dei 1

Se si ha voglia di camminare o pedalare un po’, di godersi la bellezza di un paesaggio incontaminato e di osservare il sentiero che collega Bologna a Firenze, la Via degli Dei è l’ideale. Da anni quel percorso che collega i capoluoghi di Emilia-Romagna e Toscana è la meta di molti appassionati di trekking e mountain bike, che l’hanno trasformata in una delle maggiori destinazioni turistiche dell’Appennino. Le tappe da Bologna a Firenze sono più di una, con difficoltà e durata diverse a seconda dell’abilità di chi la percorre. In autunno le iniziative sulla Via degli Dei non si fermano. Per attraversarla tutta, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, Appennino Slow ha organizzato cinque giorni di trekking, dal 7 all’11 ottobre.

Il sentiero risale all’epoca etrusca. Furono però i Romani a costruire su quel tracciato una vera e propria strada. La Via degli Dei, chiamata così perché lungo il percorso si trovano località come Monte Adone, Monte Venere e Monte Luario, attraversa anche Sasso Marconi. Per valorizzare questo sentiero millenario, il Comune di Sasso ha realizzato anche una carta escursionistica del percorso, abbinata a un’applicazione, con dati tecnici, curiosità storiche, notizie sulle bellezze artistiche e naturalistiche delle zone che si trovano lungo il tracciato.

 
Bandiera Uk

If you want to walk or pedal for a while, to enjoy the beauty of an unspoiled landscape and observe the path that connects Bologna to Florence, the “Via degli Dei” is perfect. From years, the route that connects the capitals of Emilia-Romagna and Tuscany is the destination of many passionate about trekking and mountain bike, which have turned it into a major tourist destination of the Apennines. The legs between Bologna and Florence are more than one, with different difficulty and duration depending on the skill of those who travel. During the autumn, the initiatives on the “Via degli Dei” do not stop. To cross it entirely, from Piazza Maggiore to Piazza della Signoria, Apennino Slow arranged five days trekking, form the 7th till the 11th of October.

The trail date back to the Etruscan era, but it was the Romans who built up a real road on that track. The “Via degli Dei” (Way of the Gods), so called because there are places like Monte Adone (Adonis mountain), Monte di Venere (Venus mountain) and Monte Luario along the way, crosses Sasso Marconi too. To enhance this millenary path, Sasso’s Municipality has also created a hiking map of the itinerary; combined with an application provided with technical data, historical curiosities, news about the artistic and naturalist beauties of the areas located along the route.

Pubblicità