bologna

I produttori di Sasso Marconi al San Lócca Day

Postato il Aggiornato il

San Locca Day

Musica, spettacoli, 200 stand, cibo, area giochi e tanto altro. Tutto lungo il portico più famoso: quello di San Luca, a Bologna. Domenica 4 ottobre torna il San Lócca Day, seconda edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Succede solo a Bologna. Una giornata su e giù lungo la via che dal Meloncello porta a San Luca. Se l’anno scorso la manifestazione serviva anche a raccogliere fondi per ristrutturare proprio il portico che fa da sfondo all’evento, in questa edizione l’attenzione si sposta su un altro simbolo di Bologna: il Nettuno.

A San Luca ci saranno anche alcuni produttori di Sasso Marconi. Tra questi la Tenuta Bettozza e l’Azienda agricola Fratelli Lolli con i loro vini, l’Azienda agricola Bignami e i dolci della pasticceria Baiesi. Ma non mancheranno nemmeno le Crescentine di Biagio, le birre di Lorenz Brau e l’Azienda agricola Piacere, Sasso con il suo rural street food.

 
Bandiera Uk

Music, shows, 200 stands, food, a game area and much more. All this under the most famous arcade of Bologna: the San Luca one. On Sunday, October the 4th San Lócca Day returns, the event’ second edition organized by the Succede solo a Bologna (It only happens in Bologna) Association. A day up and down along the way that leads to San Luca from Meloncello. If last year the event helped to raise funds for the restoration of the porch that plays as a backdrop for the event, in this edition the focus shifts to another symbol of Bologna: the Neptune.

There will be present some manufacturers from Sasso Marconi too in San Luca. Among these, Tenuta Bettozza and the Lolli Brothers Farm with their wines, the Bignami Farm and Baiesi pastry shop desserts. But also Biagio’s crescentine, Lorenz Brau’s ales and Piacere, Sasso Farm with its rural street food won’t be missed.

Pubblicità

Presentate le Tartufeste dell’Appennino Bolognese

Postato il Aggiornato il

CQJa9tnWEAAH4uV.jpg large

Tredici Comuni e un prodotto da celebrare: il tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi. Nella neonata velostazione di Bologna sono state presentate le Tartufeste che da ottobre si svolgeranno lungo l’Appennino Bolognese. Si comincia il 3 e 4 ottobre a Lizzano in Belvedere. Seguiranno, tra gli altri San Benedetto Val di Sambro, Monzuno, Pianoro, Savigno e, ovviamente, Sasso Marconi.

«Nella promozione di Bologna il cibo è fondamentale – ha detto Matteo Lepore, assessore al Turismo di Bologna – e il tartufo del Colli Bolognesi deve essere protagonista». Alla presentazione c’erano anche Massimo Gnudi, sindaco di Vergato e consigliere metropolitano con delega alle Politiche per l’Appennino Bolognese, Angelo Zanetti, presidente del consiglio comunale di Valsamoggia, Marco Tamarri, responsabile Turismo dell’Unione Appennino Bolognese e Mirco Turrini, assessore al Bilancio di Sasso Marconi, che ha descritto il programma della festa sassese, in scena il 24, 25 e 31 ottobre e il primo novembre. Un’unica regola: «gustare il tartufo i tutti i modi». Per le strade infatti non mancheranno di sicuro stand gastronomici dei tartufai, ristoranti e, novità del 2015, street food. In Piazza dei Martiri infatti ristoratori e produttori di Sasso Marconi venderanno cibo da mangiare per strada, come crescentine, hamburger e fritto, tutto a base di tartufo.

 
Bandiera Uk

Thirteen Municipalites and just a product to be celebrated: “The Fine White Truffle of the Bolognese Hills”. In the new bike-station of Bologna have been presented Tartufesta‘s events, that will be held on October and November in the Bolognese Hills. It will start on October 3 and 4 in Lizzano in Belvedere. Then there will be San Benedetto Val di Sambro, Monzuno, Pianoro, Savigno and clearly Sasso Marconi.

«Food is one of the most important resource for the promotion of the City of Bologna, and truffle of the Bolognese Hills is the centre of attention«, said Matteo Lepore, Bologna’s Tourism Assessor. At the launch there were also Massimo Gnudi, Veragato’s Mayor and City Councilman for Bolognese Hills politics, Angelo Zanetti, Valsamoggia’s Board Chairman, Marco Tamarri, Turism Manager of “Unione Appennino Bolognese”, and Mirco Turrini, Sasso Marconi’s Assessor for the Balance Sheet who described the schedule of the event, held in Sasso Marconi on 24, 25, 31 October and on November 1. There is just one rule: «to taste truffle in every way». In fact, along the streets, won’t miss food stands, restaurants and the news of the 2015 edition, street food. Indeed, Sasso Marconi’s producers and restaurateurs will be selling food along the streets of “Piazza dei Martiri”, such as crescentine, hamburger and fried food, clearly everything made with truffle.

La via degli Dei, una meta anche autunnale

Postato il Aggiornato il

Via degli dei 1

Se si ha voglia di camminare o pedalare un po’, di godersi la bellezza di un paesaggio incontaminato e di osservare il sentiero che collega Bologna a Firenze, la Via degli Dei è l’ideale. Da anni quel percorso che collega i capoluoghi di Emilia-Romagna e Toscana è la meta di molti appassionati di trekking e mountain bike, che l’hanno trasformata in una delle maggiori destinazioni turistiche dell’Appennino. Le tappe da Bologna a Firenze sono più di una, con difficoltà e durata diverse a seconda dell’abilità di chi la percorre. In autunno le iniziative sulla Via degli Dei non si fermano. Per attraversarla tutta, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, Appennino Slow ha organizzato cinque giorni di trekking, dal 7 all’11 ottobre.

Il sentiero risale all’epoca etrusca. Furono però i Romani a costruire su quel tracciato una vera e propria strada. La Via degli Dei, chiamata così perché lungo il percorso si trovano località come Monte Adone, Monte Venere e Monte Luario, attraversa anche Sasso Marconi. Per valorizzare questo sentiero millenario, il Comune di Sasso ha realizzato anche una carta escursionistica del percorso, abbinata a un’applicazione, con dati tecnici, curiosità storiche, notizie sulle bellezze artistiche e naturalistiche delle zone che si trovano lungo il tracciato.

 
Bandiera Uk

If you want to walk or pedal for a while, to enjoy the beauty of an unspoiled landscape and observe the path that connects Bologna to Florence, the “Via degli Dei” is perfect. From years, the route that connects the capitals of Emilia-Romagna and Tuscany is the destination of many passionate about trekking and mountain bike, which have turned it into a major tourist destination of the Apennines. The legs between Bologna and Florence are more than one, with different difficulty and duration depending on the skill of those who travel. During the autumn, the initiatives on the “Via degli Dei” do not stop. To cross it entirely, from Piazza Maggiore to Piazza della Signoria, Apennino Slow arranged five days trekking, form the 7th till the 11th of October.

The trail date back to the Etruscan era, but it was the Romans who built up a real road on that track. The “Via degli Dei” (Way of the Gods), so called because there are places like Monte Adone (Adonis mountain), Monte di Venere (Venus mountain) and Monte Luario along the way, crosses Sasso Marconi too. To enhance this millenary path, Sasso’s Municipality has also created a hiking map of the itinerary; combined with an application provided with technical data, historical curiosities, news about the artistic and naturalist beauties of the areas located along the route.