Un brindisi per Colline tra Bologna e Modena
Un viaggio partito in primavera, con i primi accenni di caldo, e arrivato a destinazione che ormai era autunno. Il viaggio sulle Colline tra Bologna e Modena ha attraversato diverse stazioni per poi arrivare a quella di Milano per visitare l’Expo. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”, cinque Comuni (Casalecchio, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa) e partner privati. Un’idea nata dal primo posto ottenuto nel bando regionale per essere presenti per qualche giorno in Piazzetta Emilia-Romagna. Quei giorni di permanenza per le Colline tra Bologna e Modena sono stati quattro, dal 5 all’8 settembre. Giornate in cui i visitatori dei padiglioni di tutto il mondo hanno potuto scoprire prodotti, paesaggi e curiosità dell’Appennino bolognese che collega le due province emiliane.
Per non perdere nessuna tappa di questo viaggio è stato anche creato un sito che ogni giorno ha raccontato le realtà delle colline emiliane. Dalle ricchezze enogastronomiche, fatte di moltissimi prodotti Igp, alle curiosità storiche e artistiche, senza dimenticare eventi e sagre che arricchiscono i Comuni dell’Appennino.
Anche il viaggio di Expo Milano 2015 sta arrivando al termine. Dopo sei mesi, il 31 ottobre finirà l’avventura dei padiglioni giunti da tutto il mondo col loro carico di tradizioni e cibi tipici. Allora, per festeggiare la buona riuscita del progetto “Colline tra Bologna e Modena” si è pensato di fare un brindisi proprio nel giorno in cui l’Expo saluterà Milano.
A journey started with the first warm of spring and arrived to its destination in autumn. After crossing several stations, the travel through the Hills of Bologna and Modena arrived in Milan, to visit Expo. The proposal was born from the collaboration within Strada dei vini e dei sapori (wine and flavours’ street) “Città Castelli ciliegi”, five municipalities (Casalecchio, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia and Zola Predosa) and private partners. The idea came from the first place reached in the regional announcement to be present for a few days in Piazzetta Emilia-Romagna. That was a four days stay, from 5th to 8th of September, among the hills between Bologna and Modena. Those were days during which the visitors of the stands from all over the world were able to find products, landscapes and curiosities of Bolognese Apennine connecting the two Emilian provinces.
Not to miss any of the stages, a site was created and everyday it exposed the Emilian hills situation. From wine and food abundance with so many PGI products, to historic and artistic curiosities, not forgetting events and festivals that enrich the Apennines municipalities.
Milan Expo 2015 is coming to an end, too. After six months, the 31st of October the adventure of the stands from all over the world with their typical food and tradition will be over. So, to celebrate the good outcome of the project “Colline tra Bologna e Modena” a toast was arranged in the very day Expo will greet Milan.
29 ottobre 2015 alle 22:36
[…] col pensiero. Infatti nel giorno in cui Milano dirà addio alla sua esposizione, Sasso Marconi brinderà alla sua esperienza, insieme ad altri quattro Comuni, nella Piazzetta Emilia-Romagna dal 5 all’8 […]
"Mi piace""Mi piace"