expo
Tartufando
Le mangiate di tartufo non sono ancora finite. Dopo il successo della settimana scorsa, la Tartufesta torna in questo weekend per gli ultimi due giorni della stagione 2015. Nelle vie e nelle piazze di Sasso Marconi sono tornati i produttori di sassesi con i loro prodotti. Ci sono i venditori di street food a base di tartufo, non mancano i banchetti di prodotti tipici dell’Appennino bolognese, la Via delle regioni con le migliori ricette di Piemonte, Liguria, Sardegna e Sicilia. E poi ci sono le bancarelle del mercato tradizionale, l’enoteca marconiana e i negozi del centro sempre aperti.
Questa terza giornata di Tartufesta è stata soprattutto l’occasione per tornare indietro con i ricordi ai primi giorni di settembre, quando il Comune di Sasso Marconi, insieme a quelli di Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa, è stato per quattro giorni nella Piazzetta Emilia-Romagna di Expo. Oggi, nel giorno in cui i padiglioni dell’Esposizione universale salutano Milano, il sindaco di Sasso, Stefano Mazzetti, ha colto l’occasione per ricordare quell’esperienza e il progetto “Colline tra Bologna e Modena”, protagonista a Expo. Quattro giorni in cui tutti i visitatori che transitavano per il Cardo hanno potuto scoprire le tipicità dell’Appennino bolognese, fatto di prodotti enogastronomici conosciuti in tutto il mondo, storia e natura.
The truffle binge is far from over…after last week’ success, Tartufesta comes back this week end for the last two days of 2015 season. Through the streets and the squares of Sasso Marconi, local producers came back with their products: there are the sellers of truffle-based street food, the stalls with the typical products of the Bolognese Apennine, the Regions’ Street with the best recipes of Piedmont, Liguria, Sardinia and Sicily. Plus, there are the traditional market stands, the Marconi wine shop and the stores of downtown always open.
This third day of Tartufesta was an opportunity to go back with the memories of the early days of September, when Sasso Marconi Municipality, together with Casalecchio’s, Monte San Pietro’s, Valsamoggia’s and Zola Predosa’s ones were in Expo’s Emilia-Romagna Square for four days. Today, on the day the pavilions of the Universal Exposition greet Milan, Sasso’ mayor Stefano Mazzetti took the opportunity to remember that experience and the “Hills between Bologna and Modena” project, which played a protagonist role at Expo. Four days when all the visitors passing by the Cardo were able to discover the typicalities of the Bolognese Apennine, made by food and wine products known all over the world, history and nature.
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena
Un giorno l’approfondimento su un evento, in un altro una carrellata di prodotti tipici dell’Appennino bolognese, in un’altra giornata ancora la scoperta o riscoperta di un angolo di paesaggio che ha fatto la storia dell’Emilia. Cosa ha unito per più di tre mesi cibo, natura, storia e sagre? Il sito Colline tra Bologna e Modena, creato per fare la cronaca di un viaggio virtuale verso Expo.
Tutto era iniziato con il primo posto nel bando regionale per stare quattro giorni nella Piazzetta Emilia-Romagna dell’Esposizione universale. Da lì è nato il progetto che ha avuto come partner la Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” e cinque Amministrazioni comunali: Sasso Marconi, Comune capofila, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa. Da lì è nato il viaggio virtuale lungo 100 giorni del sito. Un viaggio durante il quale tutti hanno potuto, almeno idealmente, visitare le colline che si estendono da Bologna a Modena, per arrivare infine a Milano, dove il progetto è rimasto dal 5 all’8 settembre.
Collinetrabolognaemodena.com ha raccontato questo viaggio dal 28 maggio al 9 settembre. Lo ha fatto con almeno un articolo al giorno, 115 in totale alla fine, e con 11.274 visualizzazioni. Collegato al sito, è stato creato anche un profilo Twitter @CollinetraBoeMo, nel quale sono stati pubblicati 366 cinguettii, mentre è riuscito a conquistare 367 follower.
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena e dei Comuni che ne hanno fatto parte è stata anche ripresa da molti mezzi di informazione, locale e non solo. Tra giornali, tv, radio e blog sono stati 91 gli articoli scritti.
First the analysis about an event, next an overview on the Bolognese Hills’ typical products, then the discover of a landscape that made the history of the Emilia region. What connected food, nature, history and countryside festivals during a three months long period of time? It is the web site “Colline tra Bologna e Modena” that has been created to report the virtual travel toward Expo.
Everything started with the win at the competition announcement that allowed to take part of the Exposition in the Emilia-Romagna little square for four days. This project had as a partner La Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” and five city administrations: Sasso Marconi, the leader municipalty, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia and Zola Predosa. In this manner was born the web site virtual travel of 100 days long. A journey that allowed people to visit – even virtually – the Bolognese and Modenese Hills, with the aim to get in Milan, where the project standed from 5 to 8 of September.
Collinetrabolognaemodena.com told this travel from May 28 to September 9, with a piece for day, 115 on the whole, with 11.274 visualisations. Connected with the web site, has been created a Twitter account @CollinetraBoeMo, where have been published 366 tweets, and have been attracted 367 followers. The experience made by “Colline tra Bologna e Modena” and the other Municipalties that took part of this project, has also been quoted from many information local media. Among newspapers, television, radio and blogs, 91 articles have been written.
Un brindisi per Colline tra Bologna e Modena
Un viaggio partito in primavera, con i primi accenni di caldo, e arrivato a destinazione che ormai era autunno. Il viaggio sulle Colline tra Bologna e Modena ha attraversato diverse stazioni per poi arrivare a quella di Milano per visitare l’Expo. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”, cinque Comuni (Casalecchio, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa) e partner privati. Un’idea nata dal primo posto ottenuto nel bando regionale per essere presenti per qualche giorno in Piazzetta Emilia-Romagna. Quei giorni di permanenza per le Colline tra Bologna e Modena sono stati quattro, dal 5 all’8 settembre. Giornate in cui i visitatori dei padiglioni di tutto il mondo hanno potuto scoprire prodotti, paesaggi e curiosità dell’Appennino bolognese che collega le due province emiliane.
Per non perdere nessuna tappa di questo viaggio è stato anche creato un sito che ogni giorno ha raccontato le realtà delle colline emiliane. Dalle ricchezze enogastronomiche, fatte di moltissimi prodotti Igp, alle curiosità storiche e artistiche, senza dimenticare eventi e sagre che arricchiscono i Comuni dell’Appennino.
Anche il viaggio di Expo Milano 2015 sta arrivando al termine. Dopo sei mesi, il 31 ottobre finirà l’avventura dei padiglioni giunti da tutto il mondo col loro carico di tradizioni e cibi tipici. Allora, per festeggiare la buona riuscita del progetto “Colline tra Bologna e Modena” si è pensato di fare un brindisi proprio nel giorno in cui l’Expo saluterà Milano.
A journey started with the first warm of spring and arrived to its destination in autumn. After crossing several stations, the travel through the Hills of Bologna and Modena arrived in Milan, to visit Expo. The proposal was born from the collaboration within Strada dei vini e dei sapori (wine and flavours’ street) “Città Castelli ciliegi”, five municipalities (Casalecchio, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia and Zola Predosa) and private partners. The idea came from the first place reached in the regional announcement to be present for a few days in Piazzetta Emilia-Romagna. That was a four days stay, from 5th to 8th of September, among the hills between Bologna and Modena. Those were days during which the visitors of the stands from all over the world were able to find products, landscapes and curiosities of Bolognese Apennine connecting the two Emilian provinces.
Not to miss any of the stages, a site was created and everyday it exposed the Emilian hills situation. From wine and food abundance with so many PGI products, to historic and artistic curiosities, not forgetting events and festivals that enrich the Apennines municipalities.
Milan Expo 2015 is coming to an end, too. After six months, the 31st of October the adventure of the stands from all over the world with their typical food and tradition will be over. So, to celebrate the good outcome of the project “Colline tra Bologna e Modena” a toast was arranged in the very day Expo will greet Milan.
I sapori di Sasso
Hanno accompagnato Sasso Marconi a Milano e nei quattro giorni di permanenza a Expo hanno mostrato i loro prodotti, tipici dell’Appennino Bolognese, alle migliaia di visitatori che ogni giorno giravano per i padiglioni di tutti i paesi del mondo. Sono i produttori di Sasso Marconi, che hanno partecipato al viaggio sulle Colline tra Bologna e Modena, il progetto ospitato dalla Piazzetta Emilia-Romagna di Expo dal 5 all’8 settembre. Vino, olio, frutta, verdura e dolci. I sapori di Sasso Marconi che si sono messi in mostra all’Expo non sono certo pochi.
Sasso Marconi’s producers accompanied Sasso Marconi in Milan, and during the four days of visit at Expo they showed their typical products of the Bolognese Apennines to the thousands of visitors that walked through the stands of every country of the world. They took part to the trip over the hills between Bologna and Modena, the project hosted by Expo’s Piazzetta Emilia-Romagna from the 5th to the 8th of September. Wine, oil, fruits, vegetables and desserts. The flavours of Sasso Marconi that have been shown at Expo aren’t lacking for sure.