Il ritorno della Tartufesta
Ancora qualche ora e la Tartufesta è pronta a tornare a Sasso Marconi con il tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi, la sua corte di prodotti tipici, i mercati, e tante altre iniziative. Il secondo weekend della festa infatti non è certo da meno rispetto alla settimana scorsa. I produttori sassesi torneranno nelle piazze e nelle vie del centro anche il 31 ottobre e il primo novembre, pronti per far assaggiare ai visitatori le loro proposte di street food a base di tartufo. Di fianco a loro, i banchetti con vendita e degustazione di prodotti, lo stand gastronomico dell’associazione I Tartufai, il mercato tradizionale e l’enoteca marconiana con i vini delle cantine locali.
Accanto al cibo anche altre proposte. Continua “Sasso Marconi nel mondo”, la mostra personale di Jvonne Paganelli, anche questo fine settimana ospitata nella sala Renato Giorgi. Inoltre, sabato alle 9.30, nel Salone delle Decorazioni di Borgo di Colle Ameno, verrà presentato il “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno”, il progetto editoriale con testi di Francesca Pellegrini e illustrazioni di Benedetta Nigelli. L’evento fa parte delle iniziative collegate al progetto “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presentato dal “Gruppo 25 aprile” di Sasso Marconi e vincitore del bando “Giovani per il territorio”, finalizzato alla valorizzazione di un bene culturale di proprietà pubblica da parte di un’associazione prevalentemente composta da giovani. Alle 18 invece si farà un salto a Expo, almeno col pensiero. Infatti nel giorno in cui Milano dirà addio alla sua esposizione, Sasso Marconi brinderà alla sua esperienza, insieme ad altri quattro Comuni, nella Piazzetta Emilia-Romagna dal 5 all’8 settembre col progetto Colline tra Bologna e Modena. Nell’enoteca verranno proiettati video e le immagini che racconteranno questo viaggio e, per concludere, un brindisi con i vini delle cantine sassesi.
Appuntamenti anche con le visite guidate. Alle 9 parte il Tartu-trek a Monte Mario, un’escursione di 7 km che parte nella piazza cittadina, prosegue fino al lungofiume Reno, per poi passare al parco dei Prati di Mugnano, arrivare in cima a Monte Mario, dove sono ancor oggi visibili le tracce della Linea Gotica, e fare poi rientro a Sasso Marconi. Un’ora più tardi si apriranno le porte del Museo Marconi, dedicato all’inventore del sistema di telegrafia senza fili. Nel pomeriggio, infine, per le vie del centro arriva la musica con la street band “Oggi si suona… chi c’è, c’è!”. Un’esibizione itinerante con i brani di Queen, Pink Floyd, Beatles, Ray Charles, Aretha Franklin, Joe Cocker, Village People, Zucchero e tanti altri.
A few more hours and Tartufesta is ready to come back in Sasso Marconi with the selected white truffle of the Hills of Bologna, with its court of typical products, markets and many initiatives. In fact, the second week end of the festival it’s not to be less than last week. Sasso’s producers are coming back in the streets and squares of downtown on 31st October and 1st November too, ready to make the visitors taste their offers of truffle-based street food. Next to them, the stalls with sale and tasting of products, the culinary stand of the I Tartufai association, the traditional market and the Marconi wine bar with wines of the local wine shops.
Besides food, there are also other offers. “Sasso Marconi nel mondo”, the individual exhibition by Jvonne Paganelli also on this weekend carries on, and it will be host in the Renato Giorgi room. Moreover, on Saturday at 9.30 am, in “Salone delle Decorazioni di Borgo di Colle Ameno”, the “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno” will be introduced, an editorial project with texts written by Francesca Pellegrini and with Benedetta Nigelli’s illustrations. The event is part of the venture linked to the project “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presented by “Gruppo 25 Aprile”, the winner of the competition announcement “Giovani per il territorio”, with the aim to value an association pubblic cultural heritage made by young people. At 6 pm, insted, we’ll go back to Expo. In fact, in the last day of the Milan Exposition, Sasso Marconi will be drinking to its experience with four Municipalities in the square Piazzetta Emilia-Romagna, from 5 to 8 September for the project “Colline tra Bologna e Modena”. In the wine cellar will be plaied videos and pictures about this journey and to conclude, a toast with the local wines of Sasso’s cellars.
There are appointments with guided tours, too. Tartu-trek starts at 9 in Monte Mario, a 7 km hike starting from the town square, continues to the Reno riverfront, passes through the park of Prati di Mugnano, arrives at the top of Monte Mario, where the traces of the Linea Gotica (Gothic Line) are still visible, and comes back to Sasso Marconi. An hour later Marconi Museum will open, the museum dedicated to the inventor of the system of wireless telegraphy. In the afternoon comes the music to downtown, with the street band “Oggi si suona…chi c’è, c’è!”; An itinerant show with songs from Queen, Pink Floyd, Beatles, Ray Charles, Aretha Franklin, Joe Cocker, Village People, Zucchero and many more.