Tartufando

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le mangiate di tartufo non sono ancora finite. Dopo il successo della settimana scorsa, la Tartufesta torna in questo weekend per gli ultimi due giorni della stagione 2015. Nelle vie e nelle piazze di Sasso Marconi sono tornati i produttori di sassesi con i loro prodotti. Ci sono i venditori di street food a base di tartufo, non mancano i banchetti di prodotti tipici dell’Appennino bolognese, la Via delle regioni con le migliori ricette di Piemonte, Liguria, Sardegna e Sicilia. E poi ci sono le bancarelle del mercato tradizionale, l’enoteca marconiana e i negozi del centro sempre aperti.

Questa terza giornata di Tartufesta è stata soprattutto l’occasione per tornare indietro con i ricordi ai primi giorni di settembre, quando il Comune di Sasso Marconi, insieme a quelli di Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa, è stato per quattro giorni nella Piazzetta Emilia-Romagna di Expo. Oggi, nel giorno in cui i padiglioni dell’Esposizione universale salutano Milano, il sindaco di Sasso, Stefano Mazzetti, ha colto l’occasione per ricordare quell’esperienza e il progetto “Colline tra Bologna e Modena”, protagonista a Expo. Quattro giorni in cui tutti i visitatori che transitavano per il Cardo hanno potuto scoprire le tipicità dell’Appennino bolognese, fatto di prodotti enogastronomici conosciuti in tutto il mondo, storia e natura.

 
Bandiera Uk

The truffle binge is far from over…after last week’ success, Tartufesta comes back this week end for the last two days of 2015 season. Through the streets and the squares of Sasso Marconi, local producers came back with their products: there are the sellers of truffle-based street food, the stalls with the typical products of the Bolognese Apennine, the Regions’ Street with the best recipes of Piedmont, Liguria, Sardinia and Sicily. Plus, there are the traditional market stands, the Marconi wine shop and the stores of downtown always open.
This third day of Tartufesta was an opportunity to go back with the memories of the early days of September, when Sasso Marconi Municipality, together with Casalecchio’s, Monte San Pietro’s, Valsamoggia’s and Zola Predosa’s ones were in Expo’s Emilia-Romagna Square for four days. Today, on the day the pavilions of the Universal Exposition greet Milan, Sasso’ mayor Stefano Mazzetti took the opportunity to remember that experience and the “Hills between Bologna and Modena” project, which played a protagonist role at Expo. Four days when all the visitors passing by the Cardo were able to discover the typicalities of the Bolognese Apennine, made by food and wine products known all over the world, history and nature.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...