milano
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena
Un giorno l’approfondimento su un evento, in un altro una carrellata di prodotti tipici dell’Appennino bolognese, in un’altra giornata ancora la scoperta o riscoperta di un angolo di paesaggio che ha fatto la storia dell’Emilia. Cosa ha unito per più di tre mesi cibo, natura, storia e sagre? Il sito Colline tra Bologna e Modena, creato per fare la cronaca di un viaggio virtuale verso Expo.
Tutto era iniziato con il primo posto nel bando regionale per stare quattro giorni nella Piazzetta Emilia-Romagna dell’Esposizione universale. Da lì è nato il progetto che ha avuto come partner la Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” e cinque Amministrazioni comunali: Sasso Marconi, Comune capofila, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa. Da lì è nato il viaggio virtuale lungo 100 giorni del sito. Un viaggio durante il quale tutti hanno potuto, almeno idealmente, visitare le colline che si estendono da Bologna a Modena, per arrivare infine a Milano, dove il progetto è rimasto dal 5 all’8 settembre.
Collinetrabolognaemodena.com ha raccontato questo viaggio dal 28 maggio al 9 settembre. Lo ha fatto con almeno un articolo al giorno, 115 in totale alla fine, e con 11.274 visualizzazioni. Collegato al sito, è stato creato anche un profilo Twitter @CollinetraBoeMo, nel quale sono stati pubblicati 366 cinguettii, mentre è riuscito a conquistare 367 follower.
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena e dei Comuni che ne hanno fatto parte è stata anche ripresa da molti mezzi di informazione, locale e non solo. Tra giornali, tv, radio e blog sono stati 91 gli articoli scritti.
First the analysis about an event, next an overview on the Bolognese Hills’ typical products, then the discover of a landscape that made the history of the Emilia region. What connected food, nature, history and countryside festivals during a three months long period of time? It is the web site “Colline tra Bologna e Modena” that has been created to report the virtual travel toward Expo.
Everything started with the win at the competition announcement that allowed to take part of the Exposition in the Emilia-Romagna little square for four days. This project had as a partner La Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” and five city administrations: Sasso Marconi, the leader municipalty, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia and Zola Predosa. In this manner was born the web site virtual travel of 100 days long. A journey that allowed people to visit – even virtually – the Bolognese and Modenese Hills, with the aim to get in Milan, where the project standed from 5 to 8 of September.
Collinetrabolognaemodena.com told this travel from May 28 to September 9, with a piece for day, 115 on the whole, with 11.274 visualisations. Connected with the web site, has been created a Twitter account @CollinetraBoeMo, where have been published 366 tweets, and have been attracted 367 followers. The experience made by “Colline tra Bologna e Modena” and the other Municipalties that took part of this project, has also been quoted from many information local media. Among newspapers, television, radio and blogs, 91 articles have been written.
I sapori di Sasso
Hanno accompagnato Sasso Marconi a Milano e nei quattro giorni di permanenza a Expo hanno mostrato i loro prodotti, tipici dell’Appennino Bolognese, alle migliaia di visitatori che ogni giorno giravano per i padiglioni di tutti i paesi del mondo. Sono i produttori di Sasso Marconi, che hanno partecipato al viaggio sulle Colline tra Bologna e Modena, il progetto ospitato dalla Piazzetta Emilia-Romagna di Expo dal 5 all’8 settembre. Vino, olio, frutta, verdura e dolci. I sapori di Sasso Marconi che si sono messi in mostra all’Expo non sono certo pochi.
Sasso Marconi’s producers accompanied Sasso Marconi in Milan, and during the four days of visit at Expo they showed their typical products of the Bolognese Apennines to the thousands of visitors that walked through the stands of every country of the world. They took part to the trip over the hills between Bologna and Modena, the project hosted by Expo’s Piazzetta Emilia-Romagna from the 5th to the 8th of September. Wine, oil, fruits, vegetables and desserts. The flavours of Sasso Marconi that have been shown at Expo aren’t lacking for sure.