turismo
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena
Un giorno l’approfondimento su un evento, in un altro una carrellata di prodotti tipici dell’Appennino bolognese, in un’altra giornata ancora la scoperta o riscoperta di un angolo di paesaggio che ha fatto la storia dell’Emilia. Cosa ha unito per più di tre mesi cibo, natura, storia e sagre? Il sito Colline tra Bologna e Modena, creato per fare la cronaca di un viaggio virtuale verso Expo.
Tutto era iniziato con il primo posto nel bando regionale per stare quattro giorni nella Piazzetta Emilia-Romagna dell’Esposizione universale. Da lì è nato il progetto che ha avuto come partner la Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” e cinque Amministrazioni comunali: Sasso Marconi, Comune capofila, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa. Da lì è nato il viaggio virtuale lungo 100 giorni del sito. Un viaggio durante il quale tutti hanno potuto, almeno idealmente, visitare le colline che si estendono da Bologna a Modena, per arrivare infine a Milano, dove il progetto è rimasto dal 5 all’8 settembre.
Collinetrabolognaemodena.com ha raccontato questo viaggio dal 28 maggio al 9 settembre. Lo ha fatto con almeno un articolo al giorno, 115 in totale alla fine, e con 11.274 visualizzazioni. Collegato al sito, è stato creato anche un profilo Twitter @CollinetraBoeMo, nel quale sono stati pubblicati 366 cinguettii, mentre è riuscito a conquistare 367 follower.
L’esperienza di Colline tra Bologna e Modena e dei Comuni che ne hanno fatto parte è stata anche ripresa da molti mezzi di informazione, locale e non solo. Tra giornali, tv, radio e blog sono stati 91 gli articoli scritti.
First the analysis about an event, next an overview on the Bolognese Hills’ typical products, then the discover of a landscape that made the history of the Emilia region. What connected food, nature, history and countryside festivals during a three months long period of time? It is the web site “Colline tra Bologna e Modena” that has been created to report the virtual travel toward Expo.
Everything started with the win at the competition announcement that allowed to take part of the Exposition in the Emilia-Romagna little square for four days. This project had as a partner La Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi” and five city administrations: Sasso Marconi, the leader municipalty, Casalecchio, Monte San Pietro, Valsamoggia and Zola Predosa. In this manner was born the web site virtual travel of 100 days long. A journey that allowed people to visit – even virtually – the Bolognese and Modenese Hills, with the aim to get in Milan, where the project standed from 5 to 8 of September.
Collinetrabolognaemodena.com told this travel from May 28 to September 9, with a piece for day, 115 on the whole, with 11.274 visualisations. Connected with the web site, has been created a Twitter account @CollinetraBoeMo, where have been published 366 tweets, and have been attracted 367 followers. The experience made by “Colline tra Bologna e Modena” and the other Municipalties that took part of this project, has also been quoted from many information local media. Among newspapers, television, radio and blogs, 91 articles have been written.
Un weekend a Sasso Marconi in ottobre
Storia, natura, enogastronomia e sport. Tutto a Sasso Marconi, a 15 km da Bologna. La città prende il nome da Sasso di Glosina, nome medievale della omonima Rupe, e da Guglielmo Marconi, l’inventore di radio e telegrafia senza fili che qui realizzò i primi decisivi esperimenti. Sasso Marconi offre ai visitatori un perfetto legame tra storia e natura. Tra le sue imperdibili attrazioni c’è sicuramente Villa Griffone, casa di Guglielmo Marconi, oggi sede del Museo a lui dedicato e della Fondazione Marconi. E ancora, il rinascimentale Palazzo de’ Rossi e il settecentesco borgo di Colle Ameno con l’oratorio barocco, le botteghe di artigianato artistico e l’Aula della Memoria per ricordare quando, nel 1944, questo posto fu usato come campo di concentramento e smistamento per uomini di età compresa tra i 17 e i 55 anni.
Accanto a strutture realizzate dall’uomo, spiccano autentici monumenti naturali come la Rupe e il Contrafforte Pliocenico, ideali per passeggiate panoramiche alla ricerca di tracce del passato. Sulle colline si trovano sentieri e parchi ideali per escursioni a cavallo, arrampicate, orienteering, mountain-bike, tiro con l’arco e trekking. Un esempio? L’antica Via degli Dei che unisce Bologna a Firenze. L’Oasi San Gherardo offre infine la possibilità di fare birdwatching e passeggiare con guide esperte.
Soggiornare a Sasso Marconi è anche l’occasione per apprezzare i sapori dell’Appennino bolognese, come il tartufo, a cui è dedicata la Tartufesta, funghi, castagne, crescentine, vino e olio.
History, nature, wine, food and sport. You will find it all in Sasso Marconi, about 15 km from Bologna. The city is named after “Sasso di Glosina”, the medieval name of the homonymous Cliff, and from Guglielmo Marconi, the inventor of radio and wireless telegraphy, who did his first crucial experiments there. Sasso Marconi gives visitors the chance to see a perfect connection between history and nature. Among its unforgettable attractions is Villa Griffone, Guglielmo Marconi’s house, which today houses a museum dedicated to him and the Marconi Foundation. Also not to be missed are the Renaissance Palazzo de’ Rossi and the 18th century Colle Ameno hamlet with the Baroque oratory, artisanal handicraft workshops and the Memorial Hall that in 1944 was a concentration camp and sorting station for men between 17 and 55 years old.
Next to man-made structures, authentic natural monuments like the Cliff and the Pliocene Buttress stand out as perfect itineraries for cultural trekking. Furthermore, in the hills there are several trails and parks for horse riding, climbing, orienteering, mountain-bike and archery. For example, the ancient Via degli Dei is the historic route that connects Bologna to Florence. In addiction, the Natural Oasis of San Gerardo gives visitors the opportunity to bird watch and to have some walking tours with professional guides.
Staying in Sasso Marconi is also the occasion to try and appreciate the flavors of the Bolognese Hills such as mushrooms, chestnuts, “crescentine”, wine, extra virgin olive oil, and truffle, which is dedicated to the Tartufesta.