Curiosità
Le proposte dei negozi di Via Kennedy
Cibo, oggettistica, curiosità e shopping. Mille possibilità di svago durante la Tartufesta. Le vie di Sasso Marconi si popolano con banchetti, stand e mercatini, ma i negozi non sono da meno. Tanto che nei giorni dell’evento dedicato al Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi i commercianti del portico di via Kennedy si sono già preparati per soddisfare tutte le esigenze dei visitatori. C’è chi fa da mangiare, chi vende opere dell’ingegno e chi è aperto per shopping.
A soddisfare l’appetito di tutti ci pensano Poco ma Buono con i suoi sapori e prodotti della Puglia, Family Food grazie ai suoi arancini, L’angolo della piadina con le caldarroste, i prodotti di Frutta Bengala, il bar Nadia e infine ci saranno i mojito di Alberto Prisciantelli.
Il 24, 25 e 31 ottobre e primo novembre si potrà anche fare shopping nei negozi del centro, aperti per l’occasione e pronti per accogliere le giornate di compere di tutti i visitatori. Tra le attività di via Kennedy, aperte nei due weekend dell’evento, ci sono la Profumeria Loredana, I fiori di Marina, Bambulé e i tappeti di Behzad. La Tartufesta segna anche il ritorno della vendita e delle esposizione di opere dell’ingegno. Tanti tipi di prodotti tutti in mostra nei giorni della festa.
The stores’ offers of Kennedy Street
Food, items, curiosities and shopping opportunities: there are a thousand ways to distract oneself at Tartufesta. The streets of Sasso Marconi are crowed with stalls, stands and markets, and shops don’t lack either. So that during the days dedicated to the selected white truffle of the hills of Bologna, merchants of the portico of Kennedy Street are already prepared to satisfy all visitors’ needs; cooking, selling creative works and staying open for the shopping.
Poco ma buono will satisfy everyone’s appetite with its products and flavors of Puglia, Family Food with its fried rice balls, L’angolo della piadina with roast chestnuts, Frutta Bengala with its products, Nadia bar and Alberto Prisciantelli’s mojitos.
24th, 25th, 31st October and 1st November you will be able to shop in the centre stores, that will stay open for the occasion and ready to welcome the days of shopping for all visitors. Among Kennedy Street’s enterprises, open during the two weekends of the event there are Loredana perfumery, I fiori di Marina, Bambulé and Behzad rugs.
Tartufesta also marks the return of the sell and exhibition of works of genius; many kinds of products, all on display in the days of the festival.
Il tartufo in mille modi: le proposte dei negozi di Sasso Marconi
Nei giorni della Tartufesta ci saranno moltissimi posti in cui mangiare il tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi. Tra questi anche i negozi di Sasso Marconi, che faranno trovare a tutti i visitatori i loro prodotti, rigorosamente a base di tartufo.
Street food: Piacere Sasso, Le crescentine di Biagio e Agriturismo Rio Verde
I classici della cucina emiliana nella Piazza del gusto. Nella via dedicata allo street food della Tartufesta ci saranno anche polenta, piadine e crescentine. Non mancherà certamente l’apecar di Piacere Sasso, come sempre in giro a far assaggiare le sue specialità. Negli ultimi due weekend di ottobre ha pensato a un menù speciale: polenta con e senza tartufo per chi non vuole rinunciare a un piatto tradizionale e piada etrusca vegana per chi non mangia carne.
A vendere qualche spuntino ci saranno anche Le crescentine di Biagio, ovviamente con il loro piatto più tipico, le crescentine fritte con salumi di selvaggina. Infine, l’Agriturismo Rio Verde con i suoi piatti della cucina regionale. In occasione della Tartufesta la specialità scelta è la torta salata.
Traditional dishes of the Emilian cooking in “Piazza del Gusto”, the taste square. In the street food road of Tartufesta visitors will find cornmeal mush, “piadine” and “cresentine”. Clearly won’t miss the Piaggio “Ape Car” by “Piacere Sasso”, as always going around to let people taste its special products. For the last two weekends of October they thought to a specific menu: cornmeal mush with and without truffle as a traditional dish, and vegan etruscan “piada”for those who don’t eat meat.
Selling some light meals there will be “Le crescentine di Biagio” with their most typical dish, fried “crescentine” with cured meats. In the end, “Agriturismo Rio Verde” with its regional cookery dishes. For the Tartufesta event, the specialty is the savory pie.
Street food: Antica Hostaria di Badolo, Lorenz Brau e Osteria di Colle Ameno
Hamburger, fritto, birra e, per concludere, mascarpone. Tutto con o senza tartufo, tutto in Piazza dei Martiri, o meglio, nella Piazza del gusto, quest’anno invasa dallo street food. Quest’anno per la prima volta molti produttori di Sasso Marconi si sono infatti attrezzati per vendere cibo a base di tartufo da mangiare per strada. Tra questi l’Antica Hosteria di Badolo, Lorenz Brau e l’Osteria di Colle Ameno.
Ognuna ha la propria specialità. Quella dell’Osteria di Colle Ameno sono gli hamburger. Così, per la Tartufesta si sono attrezzati per portarli con una piccola variante: farli al gusto tartufo. Altro protagonista del cibo di strada è il fritto. A quello ci ha pensato l’Antica Hostaria di Badolo, che lo porterà nella Piazza con l’aggiunta del pregiato tubero protagonista della festa. Per completare il pasto c’è anche il dolce: il mascarpone, ovviamente anche lui al tartufo.
Infine, qualcosa da bere. Tra i produttori sassesi c’è anche il birrificio Lorenz Brau che non farà certamente mancare la sua birra.
Hamburger, fried food, beer and also “mascarpone” with and without truffle. This year the square “Piazza dei Martiri”, which for the event is called “Piazza del Gusto”, will host some very tasteful street food. In fact, for the first time, this year, many producers of Sasso Marconi will be selling food made with truffle right in the city’s streets. Among them we have: “Antica Hostaria di Badolo”, Lorenz Brau, and “Osteria di Colle Ameno”.
Every single producer has his own speciality such as the hamburgers with truffle of the “Osteria di Colle Ameno”, fried food with the precious truffle by “Antica Hostaria di Badolo” and, in the end, to conclude the meal there will be the dessert: “mascarpone”, clearly with truffle. Finally some drink, among Sasso’s producers there is the brewery “Lorenz Brau” glad to let visitors taste its beer.
Le vie dello shopping
Occasione per fare un po’ di shopping per le vie di Sasso Marconi. Anche questa è la Tartufesta di Sasso Marconi. Il 24, 25 e 31 ottobre e primo novembre si potrà fare shopping nei negozi del centro, aperti per l’occasione. La Tartufesta segna anche il ritorno di “Collezionando”, i banchetti di oggettistica con il mercatino del riuso e bancarelle con opere d’arte e d’ingegno.
Nel Giardino Grimaldi, invece, “Le associazioni si presentano” con banchetti, punti ristoro, eventi e curiosità a cura delle associazioni di Sasso Marconi. A proposito di punti ristoro. Non mancheranno i mercatini a base di prodotti enogastronomici, a cominciare dal mercato tradizionale di via del Mercato con curiosità e occasioni. E poi le bancarelle con tartufo e altri prodotti del bosco e sottobosco in via Porrettana e la “Filiera corta”, a cura dei produttori e delle aziende agricole del territorio, con l’esposizione e la vendita dei prodotti tipici dell’Appennino.
Shopping trip
An opportunity to go shopping through Sasso Marconi’ streets. Tartufesta is that, too. 24th, 25th of October and the 1st of November you will be able to go shopping in the stores of the centre, which will remain open for the occasion. Tartufesta marks the return of “Collezionando” (“Collecting”), the stalls with its various objects and with its reuse local market and the stands with art and genius pieces.
While, in Grimaldi’s Garden, “Le associazioni si presentano” (“Associations introduce themselves”) with booths, food courts, events and curiosities curated by Sasso Marconi associations. Speaking about refreshment stands, there will be the street markets with wine and food products, starting with Market street’s traditional market with its curiosities and special deals. What is more, truffle stands and other woods and undergrowth products in Porrettana street and the “Filiera Corta”, curated by the local producers and farms, and the exhibition and sale of the Apennines’ typical products.
Non solo cibo, alla Tartufesta anche arte, lettura e divertimento
È vero, alla Tartufesta di Sasso Marconi non manca il cibo, ma i prodotti tipici locali non saranno gli unici protagonisti dell’evento dedicato al tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi. Accanto a stand e bancarelle ci sono anche iniziative culturali e artistiche. A cominciare da ”Sasso Marconi nel mondo”, la mostra della pittrice Jvonne Paganelli, ospitata nella sala mostre “Renaro Giorgi” con ingresso libero dalle 16 alle 19 nei due weekend della festa. Dall’arte alla lettura. In occasione dell’edizione 2015 della Tartufesta, la biblioteca comunale di Sasso Marconi ha infatti pensato di proporre un po’ di libri dedicati al tartufo, ai prodotti del bosco e sottobosco, alla storia locale, alle emergenze naturalistiche, alla gastronomia locale e ai prodotti tipici. Insomma, tanti libri a tema disponibili per il prestito o la consultazione nella biblioteca di Sasso.
Nella penultima giornata della Tartufesta, invece, è in programma la presentazione del “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno”, un progetto editoriale con testi di Francesca Pellegrini e illustrazioni di Benedetta Nigelli. L’evento fa parte delle iniziative collegate al progetto “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presentato dal “Gruppo 25 aprile” di Sasso Marconi e vincitore del bando “Giovani per il territorio”, finalizzato alla valorizzazione di un bene culturale di proprietà pubblica da parte di un’associazione prevalentemente composta da giovani. Appuntamento il 31 ottobre alle 9.30 nel Salone delle Decorazioni nel Borgo di Colle Ameno“. Ma non è finita qua. Quest’anno alla Tartufesta di Sasso Marconi arriva anche un po’ di Sardegna con le caratteristiche maschere sarde che sfileranno per la città. Infine spazio ai bambini con i giochi e le giostre dei fratelli Pollice.
It’s true that at “Tartufesta” in Sasso Marconi is not missing food, but it’s not just local products. Besides stands and stalls, the event, which is dedicated to the “Fine White Truffle of the Bolognese Hills”, will host also some cultural and artistic events. First of all is “Sasso Marconi nel Mondo” with the exhibition of the painter Jvonne Paganelli, hosted in the “Renato Giorgi” showroom, with free entry from 4 PM to 7 PM during the two weekends of the truffle Festival. However, we pass from art to literature in the occasion of the 2015 “Tartufesta” edition. In fact, the Sasso Marconi’s city library has decided to make available some books talking about truffle or the undergrowth products, the local history, naturalistic emergency, local food or typical product history. Therefore, there will be many thematic books available in Sasso’s library for loan or consultation.
Insted, in the last day of the “Tartufesta”, will be presented “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno”: an editorial project by the writer Francesca Pellegrini and the illustrator Benedetta Nigelli. The event is part of the initiative linked to the project “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presented by “Gruppo 25 Aprile” and it is the winner of the competition announcement “Giovani per il territorio”, which is designed to allow an association composed of young people to value a public cultural heritage. The appointment is on October 31 at 9.30 AM in the “Salone delle Decorazioni nel Borgo di Colle Ameno”. Moreover, this year at Sasso Marconi “Tartufesta” there will be also a “taste” of Sardinia with the typical Sardinian masks marching around the streets. In the end, to give children some space, there will be also play games and the carousel by “Fratelli Pollice”.
Tartufesta sfiziosa
Una Tartufesta sfiziosa, quella di Sasso Marconi. Sicuramente per tutti i palati. Per due weekend di fila il cibo di ogni tipo arriva in città, conquistando le vie principali. Ovviamente non mancherà il tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi, ma non sarà di certo l’unico protagonista. Ad accompagnarlo il 24, 25 e 31 ottobre e il primo novembre saranno anche molti prodotti tipici dell’Appennino. Tra questi i formaggi della Zangola, le crescentine dell’Antico Mondo Contadino e Mieti e Trebbia, i borlenghi e, per chiudere in bellezza, i vini delle cantine marconiane che porteranno i più famosi vini locali come Pignoletto fermo e frizzante, Barbera, Chardonnay e tanti altri.
Ultimi, ma non per importanza, i tartumenu dei ristoranti presenti per le strade di Sasso Marconi, anche loro a base di tartufo. Dalla polenta di Piacere, Sasso al mascarpone dell’Antica Hostaria di Badolo, passando per l’hamburger dell’Osteria Colle Ameno e i ravioli con fonduta di tartufo di Uova, Farina e Mattarello. E poi le crescentine di Biagio, le torte salate dell’Agriturismo Rio Verde e il tortino di patate con porcini e tartufo dell’Osteria Sani.
A thousand taste sensations in Sasso Marconi‘s “Tartufesta”. For two weekends a large variety of food will be in the city, right in the main streets. Clearly won’t miss the “Fine White Truffle of The Bolognese Hills”, even if it is not the only product of the event. With it, on October 24, 25, 31 and on November 1 there will also be a great number of typical products of the Hills. Among these products there are Zangola’s cheeses, Antico Mondo Contadino and Mieti Trebbia’s crescentine, borlenghi, and to end in a very good way: Marconiane cellars’ wines, such as still or sparkling Pignoletto, Barbera, Chardonnay and others more.
Last but not the least are the “tartumenù” of the restaurants on the streets of Sasso Marconi. From Piacere Sasso‘s cornmeal mush, to Antica Hostaria di Badolo‘s mascarpone, from Osteria Colle Ameno‘s hamburger, to Uova, Farina e Mattarello‘s ravioli with truffle “fonduta”. And finally Biagio’s crescentine, Agriturismo Rio Verde‘s savoury pies and Osteria Sani’s savoury potatoes pie with truffle and porcini.
Mercati, degustazioni e stand: un’invasione di tartufo
Una cosa di sicuro non mancherà alla Tartufesta: il cibo. Tra degustazioni, stand, bancarelle e mercati il Tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi e gli altri prodotti tipici del territorio invaderanno Sasso Marconi. Un’invasione assolutamente benigna e soprattutto gustosa. Per chi vuole provare alcuni prodotti locali c’è “La nicchia dei sapori” in via Porrettana. Un viaggio di tra sapori, aromi e profumi con la degustazione di formaggi, salumi, vini, dolci, miele, castagne e tanto altro, in compagnia dei produttori di Sasso Marconi.
Per chi invece vuole comprare qualcosa ci sono i mercati del tartufo. In tutto sono quattro: quello tradizionale in via del Mercato, quello tematico in via Porrettana insieme agli altri prodotti del bosco e sottobosco, la “Filiera corta” in Piazzetta del Mercato, via dello Sport e cortile del Centro Diurno con esposizione e vendita dei prodotti tipici dell’Appennino a cura dei produttori e delle aziende agricole del territorio. Infine, “Il negozio esce in strada”, in via Stazione, con i prodotti dei commercianti sassesi.
Ma non ci sono solo i prodotti del nostro territorio. Tartufesta è anche confronto di culture e tradizioni enogastronomiche. Così, nel cortile del Centro diurno saranno presenti quattro regioni con le loro aziende. Protagoniste due isole e due regioni del Nord Italia: la Sardegna con l’azienda “Il Noce”, la Sicilia con l’azienda “Riggio Silvestre”, la Liguria con l’azienda agricola “Dalla terra alla tavola” e il Piemonte con le aziende del Roero “Demarie” e “Ilaria Bonino”.
Market, tastings and stands: a truffle invasion
One thing will surely not be missed at Tartufesta: the food. With tastings, stands, stalls and markets, the selected white truffle of Bologna’s hills and other typical local products will invade Sasso Marconi. A totally benign and especially tasty invasion. For those who want to taste some local products there is “La nicchia dei sapori” (the taste corner) in Porrettana road. A journey through flavours, aromas and scents with cheeses, cold cuts, wine, desserts, honey, chestnuts tasting and much more, together with Sasso Marconi’s producers.
For those who want to purchase something there are the truffle markets; four in total: the traditional one, in Mercato street, the thematic one in Porrettana road, together with other products of wood and undergrowth, “Filiera corta” in Market Square, Sport street and Daily Centre courtyard with exhibition and sale of typical Apennine products by producers and farms of the territory. And also, “Il negozio esce in strada” (the store comes out on the street) at Stazione street, with Sasso Marconi’s merchants products.
But it is not about our territory’s products only; Tartufesta is also comparison of wine and food cultures and traditions. So, in Daily Centre yard there will be four regions with their companies. Two islands and two regions of the north of Italy will be protagonist: Sardinia with “il Noce” company, Sicily with “Riggio Silvestre” company, Liguria with “Dalla terra alla tavola” farm and Piedmont with Roero “Demarie” and “Ilaria Bonino” companies.