programma

Il ritorno della Tartufesta

Postato il Aggiornato il

Tartufesta 066-Modifica-Modifica

Ancora qualche ora e la Tartufesta è pronta a tornare a Sasso Marconi con il tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi, la sua corte di prodotti tipici, i mercati, e tante altre iniziative. Il secondo weekend della festa infatti non è certo da meno rispetto alla settimana scorsa. I produttori sassesi torneranno nelle piazze e nelle vie del centro anche il 31 ottobre e il primo novembre, pronti per far assaggiare ai visitatori le loro proposte di street food a base di tartufo. Di fianco a loro, i banchetti con vendita e degustazione di prodotti, lo stand gastronomico dell’associazione I Tartufai, il mercato tradizionale e l’enoteca marconiana con i vini delle cantine locali.

Accanto al cibo anche altre proposte. Continua “Sasso Marconi nel mondo”, la mostra personale di Jvonne Paganelli, anche questo fine settimana ospitata nella sala Renato Giorgi. Inoltre, sabato alle 9.30, nel Salone delle Decorazioni di Borgo di Colle Ameno, verrà presentato il “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno”, il progetto editoriale con testi di Francesca Pellegrini e illustrazioni di Benedetta Nigelli. L’evento fa parte delle iniziative collegate al progetto “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presentato dal “Gruppo 25 aprile” di Sasso Marconi e vincitore del bando “Giovani per il territorio”, finalizzato alla valorizzazione di un bene culturale di proprietà pubblica da parte di un’associazione prevalentemente composta da giovani. Alle 18 invece si farà un salto a Expo, almeno col pensiero. Infatti nel giorno in cui Milano dirà addio alla sua esposizione, Sasso Marconi brinderà alla sua esperienza, insieme ad altri quattro Comuni, nella Piazzetta Emilia-Romagna dal 5 all’8 settembre col progetto Colline tra Bologna e Modena. Nell’enoteca verranno proiettati video e le immagini che racconteranno questo viaggio e, per concludere, un brindisi con i vini delle cantine sassesi.

villa griffone

Appuntamenti anche con le visite guidate. Alle 9 parte il Tartu-trek a Monte Mario, un’escursione di 7 km che parte nella piazza cittadina, prosegue fino al lungofiume Reno, per poi passare al parco dei Prati di Mugnano, arrivare in cima a Monte Mario, dove sono ancor oggi visibili le tracce della Linea Gotica, e fare poi rientro a Sasso Marconi. Un’ora più tardi si apriranno le porte del Museo Marconi, dedicato all’inventore del sistema di telegrafia senza fili. Nel pomeriggio, infine, per le vie del centro arriva la musica con la street band “Oggi si suona… chi c’è, c’è!”. Un’esibizione itinerante con i brani di Queen, Pink Floyd, Beatles, Ray Charles, Aretha Franklin, Joe Cocker, Village People, Zucchero e tanti altri.

 
Bandiera Uk

A few more hours and Tartufesta is ready to come back in Sasso Marconi with the selected white truffle of the Hills of Bologna, with its court of typical products, markets and many initiatives. In fact, the second week end of the festival it’s not to be less than last week. Sasso’s producers are coming back in the streets and squares of downtown on 31st October and 1st November too, ready to make the visitors taste their offers of truffle-based street food. Next to them, the stalls with sale and tasting of products, the culinary stand of the I Tartufai association, the traditional market and the Marconi wine bar with wines of the local wine shops.

Besides food, there are also other offers. “Sasso Marconi nel mondo”, the individual exhibition by Jvonne Paganelli also on this weekend carries on, and it will be host in the Renato Giorgi room. Moreover, on Saturday at 9.30 am, in “Salone delle Decorazioni di Borgo di Colle Ameno”, the “Primo fascicolo per l’infanzia e l’adolescenza sulla storia di Colle Ameno” will be introduced, an editorial project with texts written by Francesca Pellegrini and with Benedetta Nigelli’s illustrations. The event is part of the venture linked to the project “Borgo di Colle Ameno: radici di un futuro”, presented by “Gruppo 25 Aprile”, the winner of the competition announcement “Giovani per il territorio”, with the aim to value an association pubblic cultural heritage made by young people. At 6 pm, insted, we’ll go back to Expo. In fact, in the last day of the Milan Exposition, Sasso Marconi will be drinking to its experience with four Municipalities in the square Piazzetta Emilia-Romagna, from 5 to 8 September for the project “Colline tra Bologna e Modena”. In the wine cellar will be plaied videos and pictures about this journey and to conclude, a toast with the local wines of Sasso’s cellars.

There are appointments with guided tours, too. Tartu-trek starts at 9 in Monte Mario, a 7 km hike starting from the town square, continues to the Reno riverfront, passes through the park of Prati di Mugnano, arrives at the top of Monte Mario, where the traces of the Linea Gotica (Gothic Line) are still visible, and comes back to Sasso Marconi. An hour later Marconi Museum will open, the museum dedicated to the inventor of the system of wireless telegraphy. In the afternoon comes the music to downtown, with the street band “Oggi si suona…chi c’è, c’è!”; An itinerant show with songs from Queen, Pink Floyd, Beatles, Ray Charles, Aretha Franklin, Joe Cocker, Village People, Zucchero and many more.

Pubblicità

Il programma della Tartufesta

Postato il Aggiornato il

volantino Tartufesta 2015

La Tartufesta si avvicina. Ormai mancano pochissimi giorni all’evento dedicato al tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi. Il 24, 25 e 31 ottobre e 1 novembre per le vie di Sasso Marconi non mancherà niente, dal cibo al divertimento, passando per natura, arte e lettura. Ripassiamo un po’ il programma.

Cibo

Per gustare un po’ di cucina tradizionale, anche e soprattutto a base di tartufo c’è “Il Tartufaio”, ristorante con menù a base di tartufo e prodotti tipici del territorio, proposto dall’Associazione “I Tartufai”. Novità di quest’anno è la Piazza del gusto, via dedicata allo street food. In Piazza dei Martiri, infatti, alcuni produttori e ristoratori di Sasso Marconi presenteranno ai visitatori della Tartufesta un po’ di sfiziose proposte gastronomiche (a base di tartufo e non), da assaggiare in strada. In tutto nove punti ristoro in cui gustare sia prodotti locali che finger food e altre specialità al tartufo, dove il pregiato tubero viene preparato in modi diversi e proposto in abbinamento ai cibi della tradizione. Di certo poi non mancherà il vino, con l’enoteca marconiana pronta con i calici delle cantine sassesi. Uno spazio in cui concedersi una sosta degustando un buon bicchiere di vino bianco o rosso, grazie a dieci aziende locali e un’ampia proposta per soddisfare le esigenze di tutti i palati. Inoltre, ci sono le degustazioni con “La nicchia dei sapori” in via Porrettana. Un viaggio di emozioni tra aromi e profumi con la degustazione di formaggi, salumi, vini, dolci, miele, castagne e altri prodotti tipici locali. Per testare invece la cucina di altre regioni c’è uno spazio apposito. È “La nuova via delle regioni”, un momento di incontro per valorizzare e mettere a confronto culture e tradizioni enogastronomiche diverse.

Mercati

Impossibile venire alla Tartufesta senza imbattersi nei tantissimi mercati e bancarelle in giro per la città. Stand con prodotti enogastronomici, certo, ma non solo. Accanto ai mercati tradizionali, con produttori e aziende agricole locali, c’è anche “Collezionando”, il mercatino del riuso con oggettistica, arte creativa e opere dell’ingegno. Chi, infine, si vuole dedicare allo shopping può contare sui negozi del centro che nei giorni della festa saranno aperti.

Visite guidate

La Tartufesta è anche un’occasione per scoprire le bellezze del paesaggio e della storia di Sasso Marconi. Domenica 25 ottobre alle 10, ad esempio, è prevista una visita guidata al Borgo di Colle Ameno, Chiesa barocca e Aula della Memoria. Una settimana dopo è la volta del Tartu-trek a Monte Mario, con escursioni di difficoltà medio/facile e con la visita guidata al Museo Marconi, dove Guglielmo Marconi fece i primi esperimenti.

Spettacoli e mostre

Infine, gli eventi culturali. In tutti i giorni della Tartufesta sarà aperta la mostra “Sasso Marconi nel mondo” di Jvonne Paganelli. Sabato 24 invece ritorna il Premio Nazionale di poesia “Renato Giorgi” con la cerimonia di premiazione. Negli stessi giorni le maschere tradizionali della Gallura invaderanno Sasso Marconi con i loro colori e tradizioni. Le più importanti e caratteristiche maschere della tradizione gallurese, infatti, da fine Ottocento agli anni’ 70, sfileranno per le vie del centro col gruppo folk “La Mascara Gadduresa” di Calangianus.


Scarica il programma

 
Bandiera Uk

The program

Tartufesta is coming. Just some few days more before the beginning of event dedicated to the “Fine White Truffle of the Bolognese Hills”. On October 24, 25, 31 and on November 1, you’ll find food, entertainment, nature, art, literature, the whole in Sasso Marconi’s streets; nothing is missing. Let’s brush up on the program.

Food

To taste some traditional cooking, especially based on truffle, there will be “Tartufaio”, a restaurant proposing a menu made with truffle and typical products of the area, by the Association “I Tartufai”. The news of the year is “Piazza del Gusto”, a road dedicated to street food. In fact, in the square “Piazza dei Martiri”, some producers and restaurateurs of Sasso Marconi will be offering visitors some tasty dishes of the gastronomical tradition. Clearly made with truffle and right in the streets.
In total there are nine food courts to taste local products, finger food and truffle specialties, where the fine fungus is prepared in different ways and is put together with traditional foods. Surely won’t miss wine, the “Marconiana” wine cellar is ready with Sassese cellars’ wine glasses. A place where you can have a break tasting a good glass of white or red wine, thanking the ten local wine companies with their wide offer of wines. Moreover, degustations with “La nicchia dei sapori” in “Via Porrettana” road. An emotional journey among aromas, fragrances, degustations of cheeses, cured meats, wines, desserts, honey, chestnuts and other local products typical of the area. Insted, if you want to taste the cooking tradition of the other Regions, there will be a specific place to go. It is “La nuova via delle regioni” an area where the aim is to value and compare different food and wine traditions.

Open-air markets

It is impossible to come to visit Tartufesta without bump into the great number of markets and stalls of the city. Stands with food and wine products as central point, but it’s not enough. Besides traditional markets held by producers and local agricultural companies, you’ll see “Collezionando”, the secondhand market selling gifts, creative art and brilliant ideas. Instead, if you want to go shopping you can have a look at the center’s shops, that on the Tartufesta days will be open.

Guided tours

Tartufesta is an occasion, among other things, to discover the beauty of history and landscape of Sasso Marconi. On Sunday 25th October at 10:00 a.m., a guided tour of Borgo di colle ameno, Chiesa barocca and Aula della Memoria is scheduled. A week later will be the time for Tartu-trek at Monte Mario, with excursions of medium/low level of difficulty and with the guided tour of the Marconi Museum, where Guglielmo Marconi did his first experiments.

Shows and exhibitions

Lastly, the cultural events. During all the days of Tartufesta, Jvonne Paganelli exhibition “Sasso Marconi in the world” is going to be open. On Saturday 24th the “Renato Giorgi” National Poetry Prize returns with the awards ceremony. In the same days, traditional masks of Gallura with their colors and traditions will invade Sasso Marconi. The most important and characteristic ones from the end of ‘800 to the Seventies are going to parade through downtown streets with the Calangianus folk band “La Mascara Gadduresa”.