barbera

Il vino Doc dei Colli bolognesi

Postato il Aggiornato il

Vino doc

Sui Colli bolognesi si produce vino, eccome se si produce. Bianco o rosso, fermo o frizzante poco importa. E il vino autoctono dell’Appennino è pronto ad accompagnare il tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi alla Tartufesta. Qualche esempio? Su tutti il Pignoletto e il Barbera.
Iniziamo dal Pignoletto. Vino bianco, sia fermo che frizzante. Di colore giallo con riflessi verdognoli alla vista, delicato all’olfatto e leggermente aromatico per il palato. È un vino che può sposarsi con moltissimi tipi di piatti, in particolare antipasti, carne bianca e pesce. Ma le caratteristiche del Pignoletto non sono sempre state apprezzate. Gli antichi Romani ad esempio lo giudicavano troppo poco dolce. Lo testimonia la “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio, scritta nel I secolo d.C. In quelle pagine il nostro vino autoctono viene definito “non abbastanza dolce per essere buono”.

Passiamo al rosso, un altro vino tipico dei Colli bolognesi. Color rubino intenso, leggermente frizzante, profumo leggermente fruttato, che ricorda i frutti rossi del sottobosco: il Barbera. Per lui l’abbinamento perfetto è con primi piatti tipici, soprattutto se conditi col ragù e pasti a base di crescentine e salumi.

 
Bandiera Uk

Bologna’s hills are a place where a lot of wine is produced. Red and white, still and sparkling wine, you have it all. And the local Apennine wine is ready to be served with the selected white truffle of Bologna’s hills at Tartufesta. Any examples? Pignoletto and Barbera above all. Let’s start with Pignoletto; white wine, both still and sparkling; a yellow hue with kind of green reflections at sight, mild to the smell and slightly aromatic at taste. It is good to be served with many dishes, particularly with appetizers, white meat and fish. Nevertheless, Pignoletto features were not always appreciated: for the Ancient Romans, for example, it wasn’t sweet enough. “Naturalis Historia” by Plinio il Vecchio, written in the I A.D. century, witness this. In fact, in those pages our local wine is described to be “not sweet enough to be good”.

Let’s talk about the red one, another typical wine of Bologna’s hills. A vivid ruby color, a bit sparkling and a lightly fruity fragrance which remind of red fruits of the undergrowth: the Barbera. The perfect match for this wine is with the typical main courses, especially with ragu or with cured meats and crescentine.

Pubblicità

Enoteca e cantine marconiane

Postato il Aggiornato il

vino_2

Un brindisi nella Piazza del gusto, magari accompagnato da qualche spuntino a base di tartufo. Quest’anno alla Tartufesta di Sasso Marconi si può mangiare in tutti i modi, comodamente seduto al ristorante o nello stand dell’Associazione Tartufai, oppure ancora passeggiando in Piazza dei Martiri grazie allo street food al tartufo. Tra un boccone e l’altro, però, ci sarà anche da bere. In Piazza non mancherà infatti un’enoteca con tutti i vini del territorio. Pignoletto fermo e frizzante, Barbera, Chardonnay e tanti altri. A portarli alla Tartufesta sono le aziende sassesi. In tutto le cantine marconiane sono dieci:
Azienda agricola Cinti con Pignoletto frizzante, Barbera fermo, Chardonnay
Fattorie di Montechiaro con Pinot nero
I Cappucci con Pignoletto frizzante, Cabernet Sauvignon, Pignoletto fermo
Zurla con Pignoletto frizzante
Piacere Sasso… rural street food con Pignoletto frizzante, aperitivo a base di Pignoletto e frutti rossi
Tenuta Bettozza con Pignoletto frizzante, Merlot, Cabernet Sauvignon
Le Mingarine con Pignoletto frizzante
Nugareto con Pignoletto frizzante Giullare
CoPaps con Pignoletto frizzante
Oro di Diamanti con Pignoletto frizzante, Cabernet Sauvignon, Pignoletto fermo

E poi ci sono i vini da dolce, ovvero il Passito delle Colline Marconiane e il Rubrum, portati da I Cappucci, l’Azienda agricola Cinti e la Tenuta Bettozza. Non mancherà insomma il modo per brindare in compagnia. Godersi un bicchiere di buon vino costerà 3 euro, mentre il ticket per gustare quattro bicchieri è di 10 euro.

 
Bandiera Uk

A toast in the Taste Square, maybe with some truffle snack. This year at Sasso Marconi’s Tartufesta you can eat any way you prefer: comfortably sitting at a restaurant or at the Trufflers Association stand, or even walking through Martyrs Square thanks to the truffle street food. And yet, between a bite and the other there will be a drink, too. In fact, in the square there will also be a wine bar with all the wines of the territory. Still and sparkling Pignoletto, Barbera, Chardonnay, and many more. Sasso’s companies bring them to Tartufesta; in whole Sasso Marconi’s wine bars are ten:
Cinti Farm with sparkling Pignoletto, still Barbera, Chardonnay
Montechiaro Farms with black Pinot
I Cappucci with sparkling Pignoletto, Cabernet Sauvignon, still Pignoletto
Zurla with sparkling Pignoletto
Piacere Sasso…rural street food with sparkling Pignoletto, Pingoletto and red fruits flavoured aperitif
Bettozza property with sparkling Pignoletto, Merlot, Cabernet Sauvignon
Le Mingarine with sparkling Pignoletto
Nugareto with Giullare sparkling Pignoletto
CoPaps with sparkling Pignoletto
Oro di diamanti with sparkling Pignoletto, Cabernet Sauvignon, still Pignoletto

Furthermore, there are the desserts wines, that is, the Passito of Sasso Marconi’s Hills and the Rubrum, brought by I Cappuccini, Cinti Farm and the Bettozza Estate.
Therefore you will be able to easily toast in good company. Enjoying a glass of good wine will cost 3 Euros, while the ticket to enjoy four glasses is of 10 Euros.