vini
Trekking della ciucca
Cin cin in onore del tartufo. Sui Colli bolognesi non manca certo il vino. Bianco o rosso, fermo o frizzante, l’Appennino bolognese non soffre sicuramente la mancanza di questo tipo di prodotto. E tra le vie di Sasso Marconi un po’ di bottiglie di vino aspettano i visitatori della Tartufesta. Oltre alle tradizionali bancarelle con cibo a base di tartufo e altri prodotti locali, negli ultimi due weekend di ottobre non potevano essere assenti l’enoteca e le cantine marconiane con i vini delle aziende locali. In tutto sono dieci e non si faranno mancare niente, dal Pignoletto al Barbera, dallo Chardonnay al Pinot, dal Cabernet al Merlot.
Per andare alla scoperta delle aziende che producono i vini che ogni giorno portiamo in tavola e gustiamo, c’è la camminata della ciucca, una passeggiata nelle cantine marconiane. In pratica del trekking dove il protagonista non è paesaggio, ma Pignoletto e compagni. Appuntamento il 18 ottobre con il wine trekking a cura del Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe” e Csi Sasso Marconi.
Wine trekking
Cheers to truffle! The Bolognese Hills can be very proud of its large wine production: white or red wine, still or sparkling, this product is certainly not missing in any way. In fact, among Sasso Marconi’s streets some bottle of wine are waiting for the visitors of “Tartufesta” to come. During the last two weekends of October, besides traditional stalls selling food made with truffle and other typical product of the area, there will be the wine shop and the Marconiane cellars with the local companies’ wine. These companies are 10 and it will be possible to taste Pignoletto, Barbera, Chardonnay, Pinot, Cabernet and Merlot.
To discover the companies that produce this fine wines has been organized a trekking tour among the Marconiane cellars; it is called “La camminata della ciucca”. A kind of trekking where the focus is on the wine production rather than on the landscape. To sum up, the appointment is on October 18 with the wine trekking held by “Gruppo di Studi Progetto 10 Righe” and “Csi Sasso Marconi”.
Tartufesta sfiziosa
Una Tartufesta sfiziosa, quella di Sasso Marconi. Sicuramente per tutti i palati. Per due weekend di fila il cibo di ogni tipo arriva in città, conquistando le vie principali. Ovviamente non mancherà il tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi, ma non sarà di certo l’unico protagonista. Ad accompagnarlo il 24, 25 e 31 ottobre e il primo novembre saranno anche molti prodotti tipici dell’Appennino. Tra questi i formaggi della Zangola, le crescentine dell’Antico Mondo Contadino e Mieti e Trebbia, i borlenghi e, per chiudere in bellezza, i vini delle cantine marconiane che porteranno i più famosi vini locali come Pignoletto fermo e frizzante, Barbera, Chardonnay e tanti altri.
Ultimi, ma non per importanza, i tartumenu dei ristoranti presenti per le strade di Sasso Marconi, anche loro a base di tartufo. Dalla polenta di Piacere, Sasso al mascarpone dell’Antica Hostaria di Badolo, passando per l’hamburger dell’Osteria Colle Ameno e i ravioli con fonduta di tartufo di Uova, Farina e Mattarello. E poi le crescentine di Biagio, le torte salate dell’Agriturismo Rio Verde e il tortino di patate con porcini e tartufo dell’Osteria Sani.
A thousand taste sensations in Sasso Marconi‘s “Tartufesta”. For two weekends a large variety of food will be in the city, right in the main streets. Clearly won’t miss the “Fine White Truffle of The Bolognese Hills”, even if it is not the only product of the event. With it, on October 24, 25, 31 and on November 1 there will also be a great number of typical products of the Hills. Among these products there are Zangola’s cheeses, Antico Mondo Contadino and Mieti Trebbia’s crescentine, borlenghi, and to end in a very good way: Marconiane cellars’ wines, such as still or sparkling Pignoletto, Barbera, Chardonnay and others more.
Last but not the least are the “tartumenù” of the restaurants on the streets of Sasso Marconi. From Piacere Sasso‘s cornmeal mush, to Antica Hostaria di Badolo‘s mascarpone, from Osteria Colle Ameno‘s hamburger, to Uova, Farina e Mattarello‘s ravioli with truffle “fonduta”. And finally Biagio’s crescentine, Agriturismo Rio Verde‘s savoury pies and Osteria Sani’s savoury potatoes pie with truffle and porcini.