Mercati, degustazioni e stand: un’invasione di tartufo
Una cosa di sicuro non mancherà alla Tartufesta: il cibo. Tra degustazioni, stand, bancarelle e mercati il Tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi e gli altri prodotti tipici del territorio invaderanno Sasso Marconi. Un’invasione assolutamente benigna e soprattutto gustosa. Per chi vuole provare alcuni prodotti locali c’è “La nicchia dei sapori” in via Porrettana. Un viaggio di tra sapori, aromi e profumi con la degustazione di formaggi, salumi, vini, dolci, miele, castagne e tanto altro, in compagnia dei produttori di Sasso Marconi.
Per chi invece vuole comprare qualcosa ci sono i mercati del tartufo. In tutto sono quattro: quello tradizionale in via del Mercato, quello tematico in via Porrettana insieme agli altri prodotti del bosco e sottobosco, la “Filiera corta” in Piazzetta del Mercato, via dello Sport e cortile del Centro Diurno con esposizione e vendita dei prodotti tipici dell’Appennino a cura dei produttori e delle aziende agricole del territorio. Infine, “Il negozio esce in strada”, in via Stazione, con i prodotti dei commercianti sassesi.
Ma non ci sono solo i prodotti del nostro territorio. Tartufesta è anche confronto di culture e tradizioni enogastronomiche. Così, nel cortile del Centro diurno saranno presenti quattro regioni con le loro aziende. Protagoniste due isole e due regioni del Nord Italia: la Sardegna con l’azienda “Il Noce”, la Sicilia con l’azienda “Riggio Silvestre”, la Liguria con l’azienda agricola “Dalla terra alla tavola” e il Piemonte con le aziende del Roero “Demarie” e “Ilaria Bonino”.
Market, tastings and stands: a truffle invasion
One thing will surely not be missed at Tartufesta: the food. With tastings, stands, stalls and markets, the selected white truffle of Bologna’s hills and other typical local products will invade Sasso Marconi. A totally benign and especially tasty invasion. For those who want to taste some local products there is “La nicchia dei sapori” (the taste corner) in Porrettana road. A journey through flavours, aromas and scents with cheeses, cold cuts, wine, desserts, honey, chestnuts tasting and much more, together with Sasso Marconi’s producers.
For those who want to purchase something there are the truffle markets; four in total: the traditional one, in Mercato street, the thematic one in Porrettana road, together with other products of wood and undergrowth, “Filiera corta” in Market Square, Sport street and Daily Centre courtyard with exhibition and sale of typical Apennine products by producers and farms of the territory. And also, “Il negozio esce in strada” (the store comes out on the street) at Stazione street, with Sasso Marconi’s merchants products.
But it is not about our territory’s products only; Tartufesta is also comparison of wine and food cultures and traditions. So, in Daily Centre yard there will be four regions with their companies. Two islands and two regions of the north of Italy will be protagonist: Sardinia with “il Noce” company, Sicily with “Riggio Silvestre” company, Liguria with “Dalla terra alla tavola” farm and Piedmont with Roero “Demarie” and “Ilaria Bonino” companies.
23 ottobre 2015 alle 18:44
[…] locali e un’ampia proposta per soddisfare le esigenze di tutti i palati. Inoltre, ci sono le degustazioni con “La nicchia dei sapori” in via Porrettana. Un viaggio di emozioni tra aromi e profumi con […]
"Mi piace""Mi piace"
25 ottobre 2015 alle 10:35
[…] non mancano le bancarelle con i prodotti tipici. Per le vie del centro ci sono infatti le esposizioni dei produttori sassesi con tanti tipi di tartufo da assaggiare e comprare. Ma il pregiato tubero […]
"Mi piace""Mi piace"