street food

Street food: Piacere Sasso, Le crescentine di Biagio e Agriturismo Rio Verde

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

I classici della cucina emiliana nella Piazza del gusto. Nella via dedicata allo street food della Tartufesta ci saranno anche polenta, piadine e crescentine. Non mancherà certamente l’apecar di Piacere Sasso, come sempre in giro a far assaggiare le sue specialità. Negli ultimi due weekend di ottobre ha pensato a un menù speciale: polenta con e senza tartufo per chi non vuole rinunciare a un piatto tradizionale e piada etrusca vegana per chi non mangia carne.

A vendere qualche spuntino ci saranno anche Le crescentine di Biagio, ovviamente con il loro piatto più tipico, le crescentine fritte con salumi di selvaggina. Infine, l’Agriturismo Rio Verde con i suoi piatti della cucina regionale. In occasione della Tartufesta la specialità scelta è la torta salata.

 
Bandiera Uk

Traditional dishes of the Emilian cooking in “Piazza del Gusto”, the taste square. In the street food road of Tartufesta visitors will find cornmeal mush, “piadine” and “cresentine”. Clearly won’t miss the Piaggio “Ape Car” by “Piacere Sasso”, as always going around to let people taste its special products. For the last two weekends of October they thought to a specific menu: cornmeal mush with and without truffle as a traditional dish, and vegan etruscan “piada”for those who don’t eat meat.

Selling some light meals there will be “Le crescentine di Biagio” with their most typical dish, fried “crescentine” with cured meats. In the end, “Agriturismo Rio Verde” with its regional cookery dishes. For the Tartufesta event, the specialty is the savory pie.

Pubblicità

Street food: Uova Farina e Mattarello e Osteria dei Sani

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pasta, tanta pasta nel menù dello street food della Piazza del gusto. I protagonisti sono i re della tavola emiliana, innanzitutto i tortellini. Ma certamente non verranno da soli. Ad accompagnarli alla Tartufesta sono pronti un po’ di condimenti con e senza tartufo. D’altronde, un laboratorio, come Uova Farina e Mattarello, che produce pasta fresca scrupolosamente a mano, non poteva che pensare a ricette simili, anche da consumare per strada. Così il 24, 25 e 31 ottobre e 1 novembre arriverà nelle vie di Sasso Marconi insieme a ravioli con fonduta di tartufo e tortellini alla panna.
Un primo piatto anche per un altro produttore sassese presente alla Tartufesta, l’Osteria dei Sani che è rimasta fedele ai suoi piatti tipici, soprattutto a base di tartufo, e ha pensato di proporre un menù speciale. Per cominciare dei tortelli di patate con o senza tartufo, poi, per chiudere in bellezza, uno sformatino di patate anche lui al tartufo.

 
Bandiera Uk

Pasta, a lot of pasta in the street food menu in “Piazza del Gusto” square. The main actors are “tortellini” the kings of the Emilian gastronomy. Clearly they are not served in a simple way: there will be many condiments to go with, with or without truffle. In fact, a kitchen laboratory such as “Uova Farina e Mattarello”, producing fresh home-made pasta, was meant to think recipes like these; even for a street food event. Therefore, on October 24, 25, 31 and on November 1, it will be in Sasso Marconi‘s streets with “ravioli” with truffle “onduta” and with cream “tortellini”. Even “Osteria dei Sani”, another producer of Sasso, will be present at “Tartufesta” with its first course, with a special menu. First of all: potatoes “tortelli” with or without truffle, then a potatoes pie also with or without truffle.

Street food: Antica Hostaria di Badolo, Lorenz Brau e Osteria di Colle Ameno

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

Hamburger, fritto, birra e, per concludere, mascarpone. Tutto con o senza tartufo, tutto in Piazza dei Martiri, o meglio, nella Piazza del gusto, quest’anno invasa dallo street food. Quest’anno per la prima volta molti produttori di Sasso Marconi si sono infatti attrezzati per vendere cibo a base di tartufo da mangiare per strada. Tra questi l’Antica Hosteria di Badolo, Lorenz Brau e l’Osteria di Colle Ameno.

Ognuna ha la propria specialità. Quella dell’Osteria di Colle Ameno sono gli hamburger. Così, per la Tartufesta si sono attrezzati per portarli con una piccola variante: farli al gusto tartufo. Altro protagonista del cibo di strada è il fritto. A quello ci ha pensato l’Antica Hostaria di Badolo, che lo porterà nella Piazza con l’aggiunta del pregiato tubero protagonista della festa. Per completare il pasto c’è anche il dolce: il mascarpone, ovviamente anche lui al tartufo.

Infine, qualcosa da bere. Tra i produttori sassesi c’è anche il birrificio Lorenz Brau che non farà certamente mancare la sua birra.

 
Bandiera Uk

Hamburger, fried food, beer and also “mascarpone” with and without truffle. This year the square “Piazza dei Martiri”, which for the event is called “Piazza del Gusto”, will host some very tasteful street food. In fact, for the first time, this year, many producers of Sasso Marconi will be selling food made with truffle right in the city’s streets. Among them we have: “Antica Hostaria di Badolo”, Lorenz Brau, and “Osteria di Colle Ameno”.

Every single producer has his own speciality such as the hamburgers with truffle of the “Osteria di Colle Ameno”, fried food with the precious truffle by “Antica Hostaria di Badolo” and, in the end, to conclude the meal there will be the dessert: “mascarpone”, clearly with truffle. Finally some drink, among Sasso’s producers there is the brewery “Lorenz Brau” glad to let visitors taste its beer.

Street food, ristoranti e degustazioni: mille modi per mangiare il tartufo

Postato il Aggiornato il

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mangiare il tartufo in tutti i modi? Alla Tartufesta di Sasso Marconi è possibile. Dallo street food agli stand dei tartufai, passando per i ristoranti del territorio, non manca niente. La novità di quest’anno è la Piazza del gusto col suo cibo di strada. In Piazza dei Martiri della Liberazione stazioneranno infatti otto ristoratori pronti a farvi assaggiare un sacco di cibo, a base di tartufo, da gustare in strada. Otto punti ristoro in cui degustare sia prodotti locali che finger food e altre specialità al tartufo, dove il pregiato tubero viene preparato in modi diversi e proposto in abbinamento ai cibi della tradizione. Ecco i protagonisti dello street food:
– Anna Bernardi – Piacere Sasso… Rural street food con polenta con e senza tartufo e piada etrusca vegana
Uova Farina e Mattarello con ravioli con fonduta di tartufo e tortellini alla panna
Antica Hosteria di Badolo con mascarpone al tartufo e fritto con e senza tartufo
Le crescentine di Biagio con crescentine fritte con salumi di selvaggina
Osteria di Colle Ameno con hamburger con e senza tartufo
Agriturismo Rio Verde con torte salate
Osteria dei Sani con tortelli di patate con o senza tartufo e sformatino di patate al tartufo

Nella Piazza del gusto trova posto anche un’enoteca con i vini delle cantine marconiane.In tutto sono dieci:
Azienda agricola Cinti con Pignoletto frizzante, Barbera fermo, Chardonnay
Fattorie di Montechiaro con Pinot nero
I Cappucci con Pignoletto frizzante, Cabernet Sauvignon, Pignoletto fermo
Zurla con Pignoletto frizzante
Piacere Sasso… rural street food con Pignoletto frizzante, aperitivo a base di Pignoletto e frutti rossi
Tenuta Bettozza con Pignoletto frizzante, Merlot, Cabernet Sauvignon
Le Mingarine con Pignoletto frizzante
Nugareto con Pignoletto frizzante Giullare
CoPaps con Pignoletto frizzante
Oro di Diamanti con Pignoletto frizzante, Cabernet Sauvignon, Pignoletto fermo

I vini da dolce, invece, saranno il Passito delle Colline Marconiane e il Rubrum, portati da I Cappucci, l’Azienda agricola Cinti e la Tenuta Bettozza.

Per quanto riguarda i ristoranti, invece, nel campo parrocchiale si può trovare il “Tartufaio”, stand con menù a base di tartufo e prodotti tipici del territorio, proposto dall’Associazione “I Tartufai”. Infine, le degustazioni. In via Porrettana vi aspetta “La nicchia dei sapori”, un viaggio di emozioni tra sapori, aromi e profumi con la degustazione di formaggi, salumi, vini, dolci, miele, castagne e altri prodotti tipici locali. Nel cortile del Centro Diurno, invece, tradizioni e culture di quattro diverse regioni italiane si incontrano. È la “Via delle regioni”, che quest’anno ospita il Piemonte con le aziende “Demarie” e “Ilaria Bonino”, la Liguria, rappresentata dall’azienda agricola “Dalla terra alla tavola”, la Sardegna, che porta l’azienda “Il Noce” e la Sicilia, che arriva a Sasso Marconi con l’azienda “Riggio Silvestre”.

 
Bandiera Uk

Do you wanna try truffle recipes? It will be possible at Sasso Marconi “Tartufesta”. Street food, stands, local restaurants, nothing missing. The news of the year is the “Piazza del Gusto”, a square where there will be a big variety of street food. Indeed, right in “Piazza dei Martiri della Liberazione” there will be 8 restaurateurs glad to have you to taste every kind of truffle food. Eight refreshment stands to taste both local products and finger food and other truffle specialities. The fine truffle will be prepared in many different ways and it will be proposed with traditional food. Here there are the main actors of the “street food”:
– “Anna Bernardi – Piacere Sasso” (rural street food): with cornmeal mush with or without truffle and vegan Etruscan “piadina”
“Uova Farina e Mattarello”: with “ravioli” with truffle fondue and “tortellini alla panna”
“Antica Hosteria di Badolo”: with truffle mascarpone cheese and fried food with or without truffle
“Le crescentine di Biagio”: with fried “crescentine” with cured meats
“Osteria di Colle Ameno”: with hamburger with or without truffle
“Agriturismo Rio Verde”: with savoury pie
– “Osteria dei Sani”: with potatoes “tortelli” with or without truffle, potatoes pie with truffle

In the square “Piazza del Gusto” there will be also a wine shop with the wine of the Marconiane cellars, which are ten:
“Azienda agricola Cinti”: with sparkling Pignoletto, still Barbera and Chardonnay
“Fattorie di Montechiaro” with Pinot noir
“I Cappucci” with sparkling Pignoletto, Cabernet Sauvignon and still Pignoletto
“Zurla” with sparkling Pignoletto
– “Piacere Sasso” (rural street food) with sparkling Pignoletto and cocktail with Pignoletto and red fruits.
“Tenuta Bettozza” with sparkling Pignoletto, Merlot and Cabernet Sauvignon
“Le Mingarine” with sparkling Pignoletto
“Nugareto” with “Giullare” sparkling Pignoletto
“CoPaps” with sparkling Pignoletto
“Oro di Diamanti” with sparkling Pignoletto, Cabernet Sauvignon and still Pignoletto

Insted, as dessert wines, there will be Passito of the Marconiane Hills and Rubrum from “I Cappucci”, “Azienda agricola Cinti” and “Tenuta Bettozza”.

About the restaurants, in the parish camp there will be “Tartufaio” with truffle based menù and typical local products. Finally degustations. In the street “Via Porrettana” “La nicchia dei sapori” is waiting for you; an emotional journey among flavors, aromas, and fragrances with degustations of cheese, cured meats, wine, desserts, honey, chestnuts and other typical products. In the “Centro Diurno” courtyard, insted, 4 different Italian Regions’ culture and tradition will meet: it is the “Via delle Regioni” (the “Regions Road”), that this year will host Piedmont with “Demarie” and “Ilaria Bonino”, Liguria with “Dalla Terra alla Tavola”, Sardinia with “Il Noce” and Sicily with “Riggio Silvestre”.

Una piazza di Street Food

Postato il Aggiornato il

tartufi (3)

La Tartufesta attraversa quasi tutta la città con i suoi stand dedicati al tartufo bianco e agli altri prodotti enogastronomici tipici del territorio. Quest’anno, ed è una novità, si potrà gustare un po’ di cibo a base di tartufo per strada. La Tartufesta infatti si trasforma in street food con un’intera piazza dedicata a decine di produttori e ristoratori pronti a vendere spuntini a base di tartufo bianco. Così, nei due weekend della Tartufesta arriva la Piazza del Gusto, uno spazio in cui fermarsi un attimo e gustare un po’ di cibo di strada, rigorosamente al tartufo, il tutto accompagnato da un calice di vino, fiore all’occhiello della produzione locale.

 
Bandiera Uk

“Tartufesta” runs through the all city with stands dedicated to white truffle and to other products, such as local wine and food. The news of this year edition is about the possibility to taste some truffle products right in the streets. In fact, “Tartufesta” becomes a kind of street food event hold in a square that will be available to tens of producers and restorateurs, glad to sell their white truffle snacks. During the two weekend dates of the “Tartufesta” visitors will have the possibility to stop for a minute and taste some street food in “Piazza del Gusto”; obviously some truffle street food, and everything will go well with a cup of wine, which is the flagship of the local production.