contrafforte pliocenico

Una Tartufesta col Tartu-trek

Postato il Aggiornato il

Contrafforte

Non solo tartufo alla Tartufesta. L’evento, che torna a Sasso Marconi il 24, 25 e 31 ottobre e il primo novembre, sarà anche un’occasione per visitare le tante ricchezze storiche e naturali del territorio. Per questo è stato organizzato il Tartu-trek a Monte Mario, un po’ di trekking tra la natura sassese. Il percorso, a cura del Comune di Sasso Marconi, dell’Associazione Gruppo di Studi Progetto 10 Righe, del Csi Sasso Marconi e del Cai Medio Reno, è previsto per domenica 1 novembre ed è lungo 7 km.

La passeggiata parte alle 9 dal centro di Sasso Marconi, dove si svolge la Tartufesta. Si prosegue lungo l’antico tracciato della via Porrettana per attraversare il fiume Reno e raggiungere l’area della Riserva naturale del Contrafforte Pliocenico. Si attraverseranno poi le coltivazioni tradizionali delle colline bolognesi all’interno del Parco Agricolo Naturale dei Prati di Mugnano. Raggiungendo la cima di Monte Mario, si potranno ammirare infine i panorami della Valle del Setta e della Valle del Reno e visitare i luoghi della Linea Gotica dell’inverno del 1944-1945. Al termine dell’escursione si rientrerà nel centro di Sasso Marconi, dove si potranno degustare i prodotti tipici dell’Appennino negli stand di Tartufesta, quest’anno dedicata allo Street Food locale a base di tartufo.

 
Bandiera Uk

“Tartufesta” is not only about truffle. The event, that will take place in Sasso Marconi on October 24, 25, 31 and on November 1, will give visitors the opportunity to visit also the cultural and natural heritage of the area. In fact, the purpose of “Tartu-trek” in Monte Mario is to go on a trek in Sasso’s natural enviroment. The 7 km long itinerary, which is held by the municipality of Sasso Marconi, “Associazione Gruppo di Studi Progetto 10 Righe”, “Csi Sasso Marconi” and “Cai Medio Reno”, is foreseen for Sunday, November 1.

The trek starts at 9 am during “Tartufesta” in Sasso Marconi center. The itinerary goes on along the ancient Via Porrettana, crossing the Reno river, and reaching the natural reserve “Riserva naturale del Contrafforte Pliocenico”. Visitors will also see the traditionally cultivated lands of the Bolognese Hills in “Parco Agricolo Naturale dei Prati di Mugnano”. By reaching Monte Mario peak it will be possible to enjoy the Valle del Setta and Valle del Reno view. In the end, it will be also possible to visit the Gothic Line areas from the winter 1944-1945. As the tour will be finished visitors will returne to Sasso Marconi center, to taste and enjoy Bolognese Hills typical products in Tartufesta’ stands: the event dedicated to truffle and local streed food.

Pubblicità

Un weekend a Sasso Marconi in ottobre

Postato il Aggiornato il

P1090783

Storia, natura, enogastronomia e sport. Tutto a Sasso Marconi, a 15 km da Bologna. La città prende il nome da Sasso di Glosina, nome medievale della omonima Rupe, e da Guglielmo Marconi, l’inventore di radio e telegrafia senza fili che qui realizzò i primi decisivi esperimenti. Sasso Marconi offre ai visitatori un perfetto legame tra storia e natura. Tra le sue imperdibili attrazioni c’è sicuramente Villa Griffone, casa di Guglielmo Marconi, oggi sede del Museo a lui dedicato e della Fondazione Marconi. E ancora, il rinascimentale Palazzo de’ Rossi e il settecentesco borgo di Colle Ameno con l’oratorio barocco, le botteghe di artigianato artistico e l’Aula della Memoria per ricordare quando, nel 1944, questo posto fu usato come campo di concentramento e smistamento per uomini di età compresa tra i 17 e i 55 anni.

Accanto a strutture realizzate dall’uomo, spiccano autentici monumenti naturali come la Rupe e il Contrafforte Pliocenico, ideali per passeggiate panoramiche alla ricerca di tracce del passato. Sulle colline si trovano sentieri e parchi ideali per escursioni a cavallo, arrampicate, orienteering, mountain-bike, tiro con l’arco e trekking. Un esempio? L’antica Via degli Dei che unisce Bologna a Firenze. L’Oasi San Gherardo offre infine la possibilità di fare birdwatching e passeggiare con guide esperte.

Soggiornare a Sasso Marconi è anche l’occasione per apprezzare i sapori dell’Appennino bolognese, come il tartufo, a cui è dedicata la Tartufesta, funghi, castagne, crescentine, vino e olio.

 
Bandiera Uk

History, nature, wine, food and sport. You will find it all in Sasso Marconi, about 15 km from Bologna. The city is named after “Sasso di Glosina”, the medieval name of the homonymous Cliff, and from Guglielmo Marconi, the inventor of radio and wireless telegraphy, who did his first crucial experiments there. Sasso Marconi gives visitors the chance to see a perfect connection between history and nature. Among its unforgettable attractions is Villa Griffone, Guglielmo Marconi’s house, which today houses a museum dedicated to him and the Marconi Foundation. Also not to be missed are the Renaissance Palazzo de’ Rossi and the 18th century Colle Ameno hamlet with the Baroque oratory, artisanal handicraft workshops and the Memorial Hall that in 1944 was a concentration camp and sorting station for men between 17 and 55 years old.

Next to man-made structures, authentic natural monuments like the Cliff and the Pliocene Buttress stand out as perfect itineraries for cultural trekking. Furthermore, in the hills there are several trails and parks for horse riding, climbing, orienteering, mountain-bike and archery. For example, the ancient Via degli Dei is the historic route that connects Bologna to Florence. In addiction, the Natural Oasis of San Gerardo gives visitors the opportunity to bird watch and to have some walking tours with professional guides.

Staying in Sasso Marconi is also the occasion to try and appreciate the flavors of the Bolognese Hills such as mushrooms, chestnuts, “crescentine”, wine, extra virgin olive oil, and truffle, which is dedicated to the Tartufesta.