guglielmo marconi
Tartufesta con visita guidata
Nei giorni della Tartufesta di Sasso Marconi, tra un tartufo e l’altro, c’è tempo anche per qualche visita guidata. Si comincia il 25 ottobre nel Borgo di Colle Ameno. Dalle 10 alle 12 a Pontecchio Marconi apriranno le porte il borgo, la chiesa barocca e l’Aula della Memoria del complesso settecentesco. Per visitarlo è obbligatorio prenotare da InfoSasso. Il biglietto costa due euro per gli adulti, mentre i bambini entrano gratis. Alle 17 invece visita guidata al settecentesco Borgo e, alle 18.30 nel Salone delle Decorazioni, concerto cameristico “Dolce Suon” con Giovanni Mareggini al flauto e Davide Burani con l’arpa. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria da InfoSasso.
La settimana dopo è tempo di trekking. Il primo novembre è infatti prevista un’escursione tra la storia e i luoghi meno conosciuti di Sasso Marconi, a cura di Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe” e Csi Sasso Marconi. La passeggiata parte alle 9 dal punto informazioni della Tartufesta, in piazza dei Martiri, e prosegue verso il lungofiume Reno per poi salire al parco dei Prati di Mugnano e nella cima di Monte Mario, dove sono ancora oggi visibili le tracce della Linea Gotica. Anche in questo caso si deve prenotare rivolgendosi a InfoSasso.
Sasso Marconi è pur sempre la città di Guglielmo Marconi. Impossibile, allora, non visitare il museo dedicato a lui. Appuntamento sempre il primo novembre alle 10 a Villa Griffone a Pontecchio Marconi. Lì l’inventore misi a punto il sistema di telegrafia senza fili. Per prenotare c’è tempo fino a giovedì 29 ottobre, telefonando allo 051-846121. Costo: 3 euro adulti, ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni.
During “Tartufesta” in Sasso Marconi there will be also the time for some guided Tours. Everything will start in Colle Ameno Hamlet on October 25. From 10 to 12 AM it will be possibile to visit the hamlet, the baroque church and the Memorial Hall of the 18th century complex in Pontecchio Marconi. Visitors can book a Tour contacting the tourist office of InfoSasso. Tickets are available for €2 for adults, while kids go free.
The following week it is time for trekking. In fact, an excursion is scheduled on November 1, and visitors will be guided in Sasso Marconi’s natural and historical sites. The tour is held by “Gruppo di Studi Progetto 10 Righe” e “Csi Sasso Marconi”. The walk will start at 9 am from the Tartufesta’s information point in Piazza dei Martiri. Also for this excursion it is recommended to book with InfoSasso. Do not forget that Sasso Marconi is Guglielmo Marconi home town. For this reason it is impossibile not to visit the house-museum to him dedicated: the appointment is on November 1, at 10 am in Villa Griffone – Pontecchio Marconi – . That is the place where the inventor Guglielmo Marconi developed the wireless telegraphy. To book this tour there will be time until Thursday, October 29. Reservations telephone number is: 051-84612.
Un weekend a Sasso Marconi in ottobre
Storia, natura, enogastronomia e sport. Tutto a Sasso Marconi, a 15 km da Bologna. La città prende il nome da Sasso di Glosina, nome medievale della omonima Rupe, e da Guglielmo Marconi, l’inventore di radio e telegrafia senza fili che qui realizzò i primi decisivi esperimenti. Sasso Marconi offre ai visitatori un perfetto legame tra storia e natura. Tra le sue imperdibili attrazioni c’è sicuramente Villa Griffone, casa di Guglielmo Marconi, oggi sede del Museo a lui dedicato e della Fondazione Marconi. E ancora, il rinascimentale Palazzo de’ Rossi e il settecentesco borgo di Colle Ameno con l’oratorio barocco, le botteghe di artigianato artistico e l’Aula della Memoria per ricordare quando, nel 1944, questo posto fu usato come campo di concentramento e smistamento per uomini di età compresa tra i 17 e i 55 anni.
Accanto a strutture realizzate dall’uomo, spiccano autentici monumenti naturali come la Rupe e il Contrafforte Pliocenico, ideali per passeggiate panoramiche alla ricerca di tracce del passato. Sulle colline si trovano sentieri e parchi ideali per escursioni a cavallo, arrampicate, orienteering, mountain-bike, tiro con l’arco e trekking. Un esempio? L’antica Via degli Dei che unisce Bologna a Firenze. L’Oasi San Gherardo offre infine la possibilità di fare birdwatching e passeggiare con guide esperte.
Soggiornare a Sasso Marconi è anche l’occasione per apprezzare i sapori dell’Appennino bolognese, come il tartufo, a cui è dedicata la Tartufesta, funghi, castagne, crescentine, vino e olio.
History, nature, wine, food and sport. You will find it all in Sasso Marconi, about 15 km from Bologna. The city is named after “Sasso di Glosina”, the medieval name of the homonymous Cliff, and from Guglielmo Marconi, the inventor of radio and wireless telegraphy, who did his first crucial experiments there. Sasso Marconi gives visitors the chance to see a perfect connection between history and nature. Among its unforgettable attractions is Villa Griffone, Guglielmo Marconi’s house, which today houses a museum dedicated to him and the Marconi Foundation. Also not to be missed are the Renaissance Palazzo de’ Rossi and the 18th century Colle Ameno hamlet with the Baroque oratory, artisanal handicraft workshops and the Memorial Hall that in 1944 was a concentration camp and sorting station for men between 17 and 55 years old.
Next to man-made structures, authentic natural monuments like the Cliff and the Pliocene Buttress stand out as perfect itineraries for cultural trekking. Furthermore, in the hills there are several trails and parks for horse riding, climbing, orienteering, mountain-bike and archery. For example, the ancient Via degli Dei is the historic route that connects Bologna to Florence. In addiction, the Natural Oasis of San Gerardo gives visitors the opportunity to bird watch and to have some walking tours with professional guides.
Staying in Sasso Marconi is also the occasion to try and appreciate the flavors of the Bolognese Hills such as mushrooms, chestnuts, “crescentine”, wine, extra virgin olive oil, and truffle, which is dedicated to the Tartufesta.